BOETHOS (Βόηθος, Boēthos)
L. Laurenzi
1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] , il quale fu certo famoso se ne esistono numerose repliche (le migliori a Monaco, nel Museo Capitolino, al Louvre), si deve collocare nella fase del barocco asiatico, dei ritmi dinamici, delle impostazioni tortili, dei ricchi effetti chiaroscurali ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] museo di Volo, attualmente in via di sistemazione.
Da F. proviene la stele frammentaria nella parte inferiore ora al Louvre ; 1953, p. 120; 1954, p. 153 e le comunicazioni dei numerî del Bull. Corr. Hell., 1952-1956. Per il cratere di Exechias: N. M ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (᾿Αρισταῖος)
G. Bermond Montanari
Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] sinistra, un utensile agricolo (ἀξίνη) su una olpe protoattica delMuseo Naz. d'Atene. In relazione a questa interpretazione si antica, del II sec. a. C., deriva probabilmente da un tipo di Asklepios, del IV sec.
Una statua di Antinoo, al Louvre, che ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Brescia
Marco Chiarini
Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] di accomunare A. da Brescia al cosiddetto "Medaglista del 1523" (De' Foville) è risultata ingiustificata. Dai Mus.), e alcune placchette con soggetti allegorici nei suddetti Musei, al Louvre, al Museo Correr e in collez. private - A. risulta artista ...
Leggi Tutto
Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995
MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] copie, a Berlino e a Copenaghen, appartengono al primo decennio del IV sec. d. C. e raffigurano un imperatore di Porträts, n. 559.
3) Testa al Louvre: fot. Giraudon 1342.
4) Parte superiore di una testa nel Museo Nazionale Romano (Magazzino): H. P. L' ...
Leggi Tutto
CEFALO (Κέϕαλος, Cephalus)
G. Cressedi
Giovane eroe della mitologia greca. Cacciatore amato da Eos (v.), che lo rapisce e lo fa suo sposo. In Attica, C. era creduto figlio di Hermes e di Herse, sposo [...] (C. V. A., France 618, 3 e 4). Raramente la figura inseguita da Eos è vestita. Su un vaso nel Museo Blacas (ora al Louvre) si trova la spiegazione del mito, in quanto Eos che insegue C. è posta tra il sole che sorge e la luna che tramonta e significa ...
Leggi Tutto
AITHRA (Αἴϑρα o Αἔϑρα)
G. Bermond Montanari
Figlia di Pitteo, re dei Trezeni. Presa in sposa con uno stratagemma da Egeo, nella stessa notte giacque con lei Posidone, cosicché il figlio di lei Teseo, [...] una metopa del lato N del Partenone. Nel frammento della Tabula Iliaca nel Museo dei Conservatori delle necropoli felsinee, Bologna 1900, nn. 268, 269; kylix di Brigos (Louvre): Furtwängler-Reichhold, tav. 25; tav. 114; anfora da Agrigento: J. C ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] Ponsich, e sono esposte nelle cinque sale del primo piano delmuseo. La sala di preistoria riunisce il materiale anche la testa di Galba al Louvre, ritrovate finora nel territorio di Tangeri.
Bibl.: M. Ponsich, Le Musée Michaux-Bellaire à Tanger, in ...
Leggi Tutto
MATIDIA (Matidia, Mattidia, Matidia Augusta)
L. Fabbrini
1°. - Figlia di Marciana e nipote di Traiano, nacque non più tardi del 68 e morì nel dicembre del 119. Ebbe due figlie, Vibia Matidia e Sabina, [...] accanto a quella della madre Marciana. La replica migliore del tipo è al Louvre (n. 1196). Tutte sono di età adrianea e in uno stretto paniere di trecce sovrapposte sulla sommità del cranio. Il busto nel museo di Napoli n. 6032, da Baia, noto inoltre ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE, Pittore del
L. Banti
Ceramografo corinzio, la cui attività, riconosciuta e studiata dall'Amyx, cominciò negli anni di passaggio fra il Corinzio Arcaico e Medio, e continuò almeno per tutto [...] anche su un gruppo di quattro vasi del Corinzio Tardo, decorati con uno o più animali entro metopa - una lèkythos (Berlino F 1148) e tre anfore (Londra, British Museum B 19; Parigi, Louvre E 650; Siracusa, Museo Naz. 52614) -. Furono dipinti da uno ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...