Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] e collezioni private. Dei pezzi provenienti dagli scavi ufficiali, due terzi andarono a Parigi al MuseodelLouvre, un terzo al Museo Archeologico di Istanbul. Queste collezioni furono aumentate per mezzo di acquisti da scavi clandestini e per mezzo ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] pala con la Madonna, il Bambino e i ss. Quattro Coronati, conservata nel MuseodelLouvre a seguito delle requisizioni napoleoniche.
La pala delLouvre documenta l'interesse con il quale G. dovette guardare sempre più insistentemente a Raffaello ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] età romana gli attributi di I. tendono ad aumentare, accentuando il carattere sincretistico della divinità. Una testa nel MuseodelLouvre, il cui lungo ovale, dalla espressione languida, ha forse un lontano prototipo ellenistico, porta il diadema di ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] e placche minori a difesa dei fianchi. La c. sannitica è nota attraverso un originale al Museo Pigorini di Roma e un bronzetto campano nel MuseodelLouvre. L'armamento difensivo dei guerrieri lucani era costituito da una c. di cuoio aderente al ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] nella cattedrale della stessa città, mutila dell'originaria predella, oggi divisa in tre tavolette distinte e spartite fra il MuseodelLouvre di Parigi, l'Art Museum di Worcester e la Walker Art Gallery di Liverpool (quest'ultima opera per lo ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] importante contributo portato al settore dell'arte antica fu la consegna, nel 1960, di un deposito da parte delMuseodelLouvre, costituito da 150 notevoli pezzi antichi di arte egiziana, greca, etrusca e romana.
La sezione egiziana contiene opere ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] . Scavi, 1955, p. 46 ss.
Per le maggiori raccolte di esemplari di b., cfr. i cataloghi delMuseodelLouvre a Parigi, del British Museum di Londra ed inoltre i fascicoli del C. V. A., riferentisi al Museo di Villa Giulia in Roma ed al British Museum. ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] consegna delle chiavi.
È stato discusso e variamente identificato un pezzo d'avorio scolpito, di incerta destinazione, nel MuseodelLouvre, con un personaggio calvo e con la caratteristica barba a punta, in atto di predicare dinnanzi ad una città ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] di Foligno, già in collezione Massimo, poi in collezione Lemme e donato al MuseodelLouvre nel 1998.
La Moltiplicazione dei pani e dei pesci nel refettorio del convento degli agostiniani fu eseguita tra il 1750 e il 1751 (uno schizzo preparatorio ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] con bibl.); A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, S. A, ii, Palermo 1961, n. 94, tav. 89 ss. Statua del Tevere, MuseodelLouvre: Brunn-Bruckmann, 197; L. Du Jardin, in Mem. Pont. Accad., S. iii, vol. iii, 1932-1933, p. 54 ss., c. 1 ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...