CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] mondo circostante ma per trarne vita. La trasformazione delLouvre di Parigi, antica fortezza dell'epoca di Filippo Augusto frontera de los Arbas y el Onsella. Problemas metodológicos, Boletín delMuseo e Instituto "Camón Aznar" 20, 1985, pp. 59-85 ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] e di S. Lorenzo (1393-1394), entrambe a Parigi (Louvre), e quella di S. Vittore (1394-1395) sono opera Un tabernacolo di Giovanni di Balduccio per Orsanmichele a Firenze, Boletín delMuseo Arqueológico Nacional 8, 1990, pp. 37-57; id., Lo scultore ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] in avorio più tarde: una valva di dittico nel Museodel Castello Sforzesco a Milano (CS, Volbach, 111, datata sec.), Londra British Museum (Volbach, 115 e v, 117, del 420-30), Parigi, Louvre (Volbach, 121, V sec.), e il cosiddetto dittico Andrews ( ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Arias, in Emilia Preromana, iii, 1951-52, p. 79 ss., tav. ii; G. Annibaldi, Il Museo Naz. delle Marche di Ancona, Ancona 1958, fig. a p. 13; G. Säflund, op. cit., area osco-sabellica. − Il bronzetto delLouvre ci introduce nel mondo affascinante della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Maso Finiguerra nel niello dallo stesso soggetto e composizione delMuseodel Bargello a Firenze (1425-55), diffuso attraverso zolfi sculture di F., il S. Cristoforo oggi al Louvre segna un'ulteriore evoluzione all'interno di un percorso tradizionale ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] la responsabilità della formazione, almeno dei quadri direttivi (nel caso specifico non solo di quelli delLouvre stesso, bensì di tutti i musei, anche non ‛nazionali'), viene assunta dalla struttura stessa di gestione. Purtroppo questo modello, dal ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] mühürler seksiyoni rehberi [Guida alla sezione dei s. delmuseodel Topkapı Sarayı], Istanbul 1959; M. Ashraf, A sceaux, camées et bulles sassanides de la Bibliothèque Nationale et du Musée du Louvre, II, Les sceaux et bulles inscrits, Paris 1978; S. ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] scolpì per l'Ermafrodito Borghese (Parigi, Louvre), non prima del 1622, aggiunse alcuni importanti dettagli alla parte inferiore dell'Ares Ludovisi (Roma, Museo delle Terme) e restaurò le parti mancanti del Fauno Barberini (scoperto c. 1625?; Monaco ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] con l'Incoronazione della Vergine - versione semplificata di quella delLouvre - affine stilisticamente all'altro con i Funerali (Boston, tranne un frammento con Testa di Cristo, oggi nel Museodel Palazzo di Venezia.
Nel 1446 intanto G., ritenuto " ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] à propos d'un buste en marbre de Béatrix d'Este au Musée du Louvre, in Gazette des beaux-arts, s. 2, XVI (1877 , 1993, n. 72, p. 81; Ch. Beaufort-Spontin, in "La prima donna del mondo" Isabella d'Este… (catal.), a cura di S. Ferino Pagden, Wien s.d ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...