CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra)
L. Guerrini
Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus).
Dapprima [...] come C. che si avventa, pronta all'uccisione di Agamennone; uno stàmnos pure a figure rosse ed un altro al MuseodelLouvre, recentemente ricostruito dal Beazley (tuttora inedito) attribuito al Pittore di Copenaghen. Infine su un'anfora etrusca ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] sicuri. In un rilievo arcaico di Samotracia è A. in trono e dietro di lui Epeios e l'araldo Talthybios (MuseodelLouvre). Tra le varie scene delle Tabulae Iliacae naturalmente s'incontra spesso A. e così nell'Iliade della Biblioteca Ambrosiana di ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] e al di fuori della cinta di mura. Sulla riva destra del fiume è una rovina isolata consistente in una porta alta m capra. Tutti gli oggetti rinvenuti nello scavo sono oggi conservati al MuseodelLouvre.
Bibl: M. Clerc, Les ruines d'Aegae en Eolie, ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] anche nel tipo ritrattistico rappresentato da una replica del periodo claudio da Gabii (Parigi, MuseodelLouvre). Repliche moderne dello stesso tipo sono a Firenze, Uffizi, e a Roma, Museo Torlonia (n. 516). La stretta parentela stilistica fra ...
Leggi Tutto
NEFERTITI (Nfrt- ı' ı't ı' "la bella che è venuta")
A. M. Roveri
Regina egiziana, sposa del re Ekhnaton (1377-1358), il faraone eretico della XVIII dinastia (v. egiziana, arte; faraone; tell el-῾amārnah). [...] due sue figlie.
Assai diverso da tutti gli altri esemplari è il ritratto del gruppo nel MuseodelLouvre (E 15593), databile per mezzo dell'iscrizione agli ultimi anni del regno di Ekhnaton; in esso i tratti della regina non sono più riconoscibili ...
Leggi Tutto
DEA SYRIA
B. M. Felletti Maj
La Dea S., divenuta popolare in Italia attraverso i suoi erranti sacerdoti, che ne recavano l'immagine fra gli strati più umili della popolazione, là dove si trovavano mercanti [...] in Siria in senso astrale sotto l'influsso della scienza babilonese. Su un'aretta triangolare dal tempietto siriaco del Gianicolo, trasformata al MuseodelLouvre in un candelabro, e in un'altra ara da Bted'el, è raffigurato, quasi identico, il busto ...
Leggi Tutto
INCANTADAS, Las
L. Guerrini
Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] monumento fu in parte trasportato nel 1865 dal Miller, per ordine del governo francese, a Parigi, e successivamente entrò a far parte delle collezioni di antichità delMuseodelLouvre. Qui in un primo tempo si procedette a una ricostruzione parziale ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] nome di Ph. inscritto, e probabilmente anche in un frammento fittile da Praisos al MuseodelLouvre. Incerta è la rappresentazione di Ph. su una metopa del thesauròs degli Ateniesi a Delfi.
Bibl.: J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 517 ss., s ...
Leggi Tutto
TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus)
J. Charbonneaux
Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] a tutto tondo, di cui i migliori sono stati trovati a Cherchel, antica Cesarea. Un busto di particolare finezza, al MuseodelLouvre, raffigura il principe adolescente ancora imberbe, in un'età tra i dodici e i quindici anni. La capigliatura dalle ...
Leggi Tutto
NECTANEBO
A. M. Roveri
I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] e mascella larga e pesante. La particolarità di questi tratti ha permesso di riconoscere un ritratto del re in una testina (alta cm 6,5) in basalto delMuseodelLouvre (E 8o61), in cui il re è rappresentato con il capo coperto dalla "corona blu ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...