VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al MuseodelLouvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] non erano pertinenti. Insieme alla statua (in tre pezzi: busto, parte panneggiata, parte superiore dei capelli) entrarono al MuseodelLouvre un avambraccio reso informe dalla cattiva conservazione, la metà di una mano che tiene una mela e tre erme ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] V.A. per diverse raccolte principalmente: Lecce, Museo Provinciale; Londra, British Museum; Napoli, Museo Nazionale; Parigi, MuseodelLouvre; Taranto, Museo Nazionale, ecc., e i Cataloghi dei singoli musei: W. Deecke, sulle iscrizioni messapiche, in ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] voluto riconoscere il volto di E. sono numerosi: Museo Torlonia, 523; Pisa, Camposanto, xxxvi, 169; Museo Capitolino, Salone 57, altri al MuseodelLouvre, a Ny Carlsberg (Copenaghen), al museo di Vienna; ma, contrastanti per la diversità dei tratti ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] L'opera più nota ed illustre è la statua proveniente dall'Iseo Campense in Roma (presso S. Maria della Minerva), ora al MuseodelLouvre a Parigi, rinvenuta nel 1512. L'anno seguente dalla stessa località veniva in luce una statua (analoga per tipo e ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] di un combattimento; esso doveva appartenere a un tempio dell'acropoli. Inoltre il MuseodelLouvre possiede un torso marmoreo appartenente a una copia del Satiro in riposo di Prassitele; il Kunsthistorisches Museum di Vienna conserva la testa di ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] (almeno originariamente); si conservano al British Museum (lastre Boccanera), al MuseodelLouvre (lastre Campana) e altre, di più recente rinvenimento, a Roma nel Museo di Villa Giulia. Formavano figurazioni con soggetti, a quanto pare, mitologici ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] (circa 1864); 3) da Lyuad, gruppo di oggetti fra i quali notevoli tre tripodi in bronzo, due dei quali a Parigi, MuseodelLouvre (1865); 4) da Chévrier, statuetta in bronzo di Dioniso (1870); 5) da Cruseilles, tesoro n. 1, costituito da un gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] nel sec. XVII a Roma nel palazzo Santacroce e che, nella vendita della collezione del Cardinale Fesch, emigrarono oltre Alpe: una serie al MuseodelLouvre, le altre tre alla Gliptoteca di Monaco.
Su questi ultimi è rappresentato un corteggio ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] l'iscrizione sarebbe stata su di una base indipendente dalla statua; le varianti della copia fusa dai Keller per Luigi XIV (MuseodelLouvre) e di un calco in gesso, oggi perduto, non sono sostanziali. Per i due marmi fiorentini è poi da escludere l ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] la madre sua. Più raramente è raffigurato mentre assale una menade (bronzetto 4291 delMuseodelLouvre). Insieme a quello di Penteo appariva il supplizio di L. nella decorazione del nuovo tempio di Dioniso ad Atene (Paus., i, 20, 3). Su monumenti di ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...