CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] esorcistica trovata da Pio IX nel cimitero di Ciriaca, così una c. d'argento nel MuseodelLouvre, così una c. in bronzo con iscrizioni, ora nel Museo Sacro della Biblioteca Vaticana, ecc. Questi sporadici rinvenimenti non possono darci un'idea della ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] . Un poco anteriore al regno di Sargon II d'Assiria (721-705 a. C.) è un bassorilievo di Susa, conservato nel MuseodelLouvre, in pietra bituminosa: una donna, seduta alla maniera orientale su di uno sgabello, sta filando, mentre un'altra donna, più ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] ripete lo stesso gesto di venerazione e di saluto che abbiamo già visto. Un frammento di una stele trionfale si trova nel MuseodelLouvre: vi è raffigurato un re che colpisce con l'ascia un nemico caduto a terra; accanto si vede un guerriero con le ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] sec. a. C. la datazione dell'archetipo. Altre repliche sono a Parigi, MuseodelLouvre, a Londra, British Museum, a Ducombe Park (Yorkshire), al museo di Berlino (solo il torso), al museo di Francoforte (solo la testa).
Un debole ricordo della Ebe è ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] sul letto conviviale e geni funerari recumbenti (specialmente notevoli quello da Chianciano al museo di Firenze, e quello delMuseodelLouvre), documentano
il fiorire di una scuola scultorea chiusina nella quale si avverte il riflesso provinciale ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] , talora meccanica, sempre impersonale. La produzione continuò così, sempre più industrializzata, fino al tardo ellenismo. Una c. delMuseodelLouvre riproduce un tiaso bacchico di forme classicistiche, analoghe a quelle dei grandi crateri marmorei ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] , n. 23). Ve ne sono infine di dipinti a tempera ed encausticati in seguito; tra questi uno splendido esempio nel MuseodelLouvre (Sala delle Stagioni). La tecnica della pittura a cera si mantenne in vita anche in età bizantina, come si desume da ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] e legno. Numerosi furono i rinvenimenti isolati, fra cui spicca l'icona in legno dipinto nel MuseodelLouvre raffigurante il Cristo con accanto l'Apa Menas, del VII secolo. Le celle tipiche consistono, al pianterreno, di una cappella a vòlta a botte ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] tre regolari campagne di scavo, nel 1929-31, F. Thureau-Dangin e M. Dunand, sotto gli auspici delMuseodelLouvre. Questi scavi rivelarono un notevole centro, abitato dall'epoca preistorica al periodo ellenistico; di particolare importanza è il ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] , cosa di cui è lecito dubitare), la testa lignea, probabilmente ornamento di un'arpa, delMuseodelLouvre (E 14255).
In altri ritratti la fisionomia del sovrano appare addolcita e affinata in una coerente educazione stilistica. Tra gli esempî di ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...