CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] e placche minori a difesa dei fianchi. La c. sannitica è nota attraverso un originale al Museo Pigorini di Roma e un bronzetto campano nel MuseodelLouvre. L'armamento difensivo dei guerrieri lucani era costituito da una c. di cuoio aderente al ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] importante contributo portato al settore dell'arte antica fu la consegna, nel 1960, di un deposito da parte delMuseodelLouvre, costituito da 150 notevoli pezzi antichi di arte egiziana, greca, etrusca e romana.
La sezione egiziana contiene opere ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] . Scavi, 1955, p. 46 ss.
Per le maggiori raccolte di esemplari di b., cfr. i cataloghi delMuseodelLouvre a Parigi, del British Museum di Londra ed inoltre i fascicoli del C. V. A., riferentisi al Museo di Villa Giulia in Roma ed al British Museum. ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] consegna delle chiavi.
È stato discusso e variamente identificato un pezzo d'avorio scolpito, di incerta destinazione, nel MuseodelLouvre, con un personaggio calvo e con la caratteristica barba a punta, in atto di predicare dinnanzi ad una città ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] con bibl.); A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, S. A, ii, Palermo 1961, n. 94, tav. 89 ss. Statua del Tevere, MuseodelLouvre: Brunn-Bruckmann, 197; L. Du Jardin, in Mem. Pont. Accad., S. iii, vol. iii, 1932-1933, p. 54 ss., c. 1 ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] per ridursi a una sola striscia sottostante a quella delle spalle.
L'esemplare più notevole è la brocca Levy al MuseodelLouvre, in cui lo stile rodio raggiunge il suo più alto livello, ma l'esecuzione così perfetta e sapiente scadrà sempre ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] ad Abu Kemal, ne diede segnalazione, e in base a questa R. Dussaud, conservatore delle antichità orientali al MuseodelLouvre, decise di far compiere scavi sul tell, dopo averne ricevuto autorizzazione da H. Seyrig, direttore delle Antichità dell ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] sonò' ispirate' all'arte e alla mitologia dei Greci.
1. - Statuette di bronzo. Sono poco numerose nell'ambiente etrusco. Al MuseodelLouvre è conservata una statuetta (altezza 11 cm) trovata a Vulci nel 1850: il dio porta il petaso alato, la clamide ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] a epoche anteriori all'età flavia. Uno dei pochi dati cronologici esteriori è dato dalle serie di ritratti (MuseodelLouvre e museo di Leida) che rappresentano alcuni membri della famiglia di Cornelio Pollione Sotere, il cui figlio fu arconte di ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] che il ritorno e il riconoscimento di P. debba vedersi in una bella coppa del Pittore di Brygos in Tarquinia e un'altra praticamente contemporanea nel MuseodelLouvre G. 151 (Pittore di Briseide). Un'altra conferma della origine relativamente tarda ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...