EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] id., Sarkophagreliefs, III, i, n. 106 ss.; O. Elia, Pitture delMuseo Naz. di Napoli, Roma 1932, n. 114; S. Reinach, Rép. 104; id., in Jahrbuch, XXXVII, 1922, tav. I - C. V. A., Louvre, 9, III, tav. 8 (616); P. Mingazzini, Vasi Castellani, Roma 1930, ...
Leggi Tutto
ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon)
G. Cressedi
Figlio di Aristeo e di Autonoe.
Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] Pan, nel museo di Boston. Così in una metopa del tempio E di Selinunte la dea, forse senza arco, aizza i cani contro A. coperto di una spoglia di cervo. Simile scena si ritrova in un vaso a figure rosse (C. V. A., France, 422, 5; 423, 3, Louvre) ed ...
Leggi Tutto
BRISEIDE (Βρισηΐς)
E. Lissi
La fanciulla di Brisa, la città di Lesbo, che era stata conquistata da Achille (Schol., Il., i, 366). Come proveniente da Lesbo è anche ricordata nell'Iliade (ix, 131-274). [...] portata da Agamennone. Fanno eccezione una kölix di Hieron al Louvre, che nell'interno ha raffigurata B. che versa da si ripete invece, anche se meno accentuato, su di un rilievo al Museo Copto del Cairo, datato al IV-V sec. d. C.: nella parte ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηθος, Boēthos)
L. Laurenzi
1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] , il quale fu certo famoso se ne esistono numerose repliche (le migliori a Monaco, nel Museo Capitolino, al Louvre), si deve collocare nella fase del barocco asiatico, dei ritmi dinamici, delle impostazioni tortili, dei ricchi effetti chiaroscurali ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] museo di Volo, attualmente in via di sistemazione.
Da F. proviene la stele frammentaria nella parte inferiore ora al Louvre ; 1953, p. 120; 1954, p. 153 e le comunicazioni dei numerî del Bull. Corr. Hell., 1952-1956. Per il cratere di Exechias: N. M ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (᾿Αρισταῖος)
G. Bermond Montanari
Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] sinistra, un utensile agricolo (ἀξίνη) su una olpe protoattica delMuseo Naz. d'Atene. In relazione a questa interpretazione si antica, del II sec. a. C., deriva probabilmente da un tipo di Asklepios, del IV sec.
Una statua di Antinoo, al Louvre, che ...
Leggi Tutto
Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995
MASSIMINO il TRACE (Iulius Verus Maximinus)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato in Tracia da famiglia di umili condizioni. Fu acclamato imperatore dalle [...] copie, a Berlino e a Copenaghen, appartengono al primo decennio del IV sec. d. C. e raffigurano un imperatore di Porträts, n. 559.
3) Testa al Louvre: fot. Giraudon 1342.
4) Parte superiore di una testa nel Museo Nazionale Romano (Magazzino): H. P. L' ...
Leggi Tutto
CEFALO (Κέϕαλος, Cephalus)
G. Cressedi
Giovane eroe della mitologia greca. Cacciatore amato da Eos (v.), che lo rapisce e lo fa suo sposo. In Attica, C. era creduto figlio di Hermes e di Herse, sposo [...] (C. V. A., France 618, 3 e 4). Raramente la figura inseguita da Eos è vestita. Su un vaso nel Museo Blacas (ora al Louvre) si trova la spiegazione del mito, in quanto Eos che insegue C. è posta tra il sole che sorge e la luna che tramonta e significa ...
Leggi Tutto
AITHRA (Αἴϑρα o Αἔϑρα)
G. Bermond Montanari
Figlia di Pitteo, re dei Trezeni. Presa in sposa con uno stratagemma da Egeo, nella stessa notte giacque con lei Posidone, cosicché il figlio di lei Teseo, [...] una metopa del lato N del Partenone. Nel frammento della Tabula Iliaca nel Museo dei Conservatori delle necropoli felsinee, Bologna 1900, nn. 268, 269; kylix di Brigos (Louvre): Furtwängler-Reichhold, tav. 25; tav. 114; anfora da Agrigento: J. C ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] Ponsich, e sono esposte nelle cinque sale del primo piano delmuseo. La sala di preistoria riunisce il materiale anche la testa di Galba al Louvre, ritrovate finora nel territorio di Tangeri.
Bibl.: M. Ponsich, Le Musée Michaux-Bellaire à Tanger, in ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...