CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] anfora al Louvre, con Iolaos che trascina C., mentre Eracle, senz'armi, avanza verso destra;
4) hydrìa nel Museo delle Arti a una testa su una metopa da Olimpia e su un'altra metopa del Thesèion (B. Sauer, Das sogenannte Theseion, Lipsia 1899, tav. ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] Adriana (parte ai Musei Vaticani, dove essi danno il nome a una Galleria, parte all'estero: Louvre, ecc.) sono tutti ci è fornita da uno dei rilievi del monumento sepolcrale degli Haterii, al Museo Lateranense
Nel tardo Impero, soprattutto nel IV ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] antica tradizione U. era la più antica colonia fenicia del bacino occidentale del Mediterraneo. La sua fondazione risalirebbe a Tyro o a sono stati distributi in varî musei (il Bardo, il Louvre, il British Museum, il museo di Leida). Il materiale ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] capitello che presentava talvolta, come nell'esemplare di Susa ora al Louvre, la forma di due protomi di toro. Anche l'architettura stellare al centro, o nei cavalli in bronzo delmuseo di Teheran. La predilezione mesopotamica per gli animali ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] p. 175; Parigi, Louvre: S. Reinach, ibid., II, p. 44; Rokeby Hall: A. Michaelis, Ancient Marbles, n. 8, p 647; Roma, Antiquarium: D. Mustilli, in Atti del IV Congresso Nazionale di Studi Romani, II, 1938, p. 98; Roma, Museo Nuovo dei Conservatori: id ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] fronte, al posto dell'ureo. La gazzella è l'animale del dio Seth, ed è anche considerata un essere pericoloso; la sua , pp. 28-42; Ch. Boreaux, La stèle C. 86 du Musée du Louvre et les stèles similaires, in Mélanges Syriens offerts à M. René Dussaud ...
Leggi Tutto
MAIA (Μαῖα, Maia)
S. de Marinis
Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] di patere, del tesoro di Berthouville, o alcune statuette fra cui una al museo di Annecy, la p. 51, fig. 119. Altre rappresentazioni di M.: anfora a figure nere, Louvre F. 224: C. V.A., Louvre, tav. 57, 4, 9. Anfore a figure nere di S. Simeon: ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] anfora da Ruvo, M. sempre alla destra del suo signore, ha la testa incoronata e nominato; essa compare sul cratere di Archermoros al Museo Nazionale di Napoli, in cui M., con berretto una ruota, e su sarcofagi, al Louvre, a Villa Albani, a Palazzo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] di analoghe opere illustranti le collezioni vascolari di importanti musei europei (British, Louvre, Vienna).
Nel 1912 diede alle stampe un secondo Catalogo, ancor più rilevante del primo, relativo agli splendidi vasi greci dipinti delle necropoli ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] , una nella Sala dei Busti, l'altra al Museo Chiaramonti, una al Museo Torlonia, e un'altra a Parigi, al Louvre. Il Götze pone iconograficamente questo tipo in relazione con le effigi monetali del 97 d. C., ma non sa pronunciarsi sulla datazione ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...