SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] . Solo nell'aretta già posta nella cappella centrale del tempietto siriaco al Gianicolo, ora al Louvre, il busto del dio ha l'aspetto ellenizzato. Egualmente è rappresentato in un rilievo delMuseo Naz. Romano il Sol Invictus, onorato dal dedicante ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] una sorta di ritratto.
Uno degli esemplari più antichi è quello delmuseo di Berlino; esso è stato datato al IV sec. d. , provengono ancora da Antinoopolis e sono conservati attualmente al Louvre. Vi sono raffigurate nobili donne in ricche vesti di ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] della valle del Tevere. Del dominio volsco su V. resta una lamina in lingua osca, databile forse al IV sec. a. C., al museo di famosa, da originale del V sec. a. C., rinvenuta nel 1797, ora al Louvre; un ritratto di Augusto, al Louvre; una testa di ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] maniera la pittura di un presunto allievo del maestro di Konnakis (cratere a campana delmuseo di Bari). Nei p. invece il . - Oinochòe, Parigi, Louvre, L.604: Saeturni pocolom.
Gruppo di hesse. Kàntharos da Vulci, Berlino, Musei, n. 1934: ragazzo che ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] , Die Skulpturen des Vat. Mus., Museo Chiaramonti, n. 645; H. P. L'Orange, op. cit., p. 75, fig. 50. Testa bronzea del Vaticano: Kluge-Lehmann Hartleben, Die antike Grossbronzen, ii, p. 40, iii, tav. 13. Due busti al Louvre: J. J. Bernoulli, op. cit ...
Leggi Tutto
EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] dall'iscrizione appare in una tazza omerica al Louvre.
Monumenti considerati. - Coperchio di sarcofago con il e bastone: J. Overbeck, Gal. her. Bild., p. 30, n. 28 ss. Kölix delMuseo Greg. Etr.: Catal., ii, 84, 1 b; Roscher, c. 724, nn. 68, 69 ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] . Vaso a figure rosse: C. V. A., France, 521,1 e 4 (Louvre). B. combatte a piedi: Ath. Mitt., xiii, t. xi; Gerhard, Apul. . 264, fig. I; statue di Atene: ibid., fig. 2 ; Bollett. delMuseo dell'Imp., xii, 1941, p. 74; rilievo di Kovanlik: Arch. Anz., ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] del V sec. a. C. Un cratere ateniese a figure rosse, proveniente dalla Sicllia, ora al Louvre, ; H. S. Jones, A Catalogue of the Ancient Sculptures in Rome. The Sculptures of the Museo Capitolino, Oxford 1912, p. 276, tav. lxvi; A. B. Cook, op. cit. ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] a figure nere nel Museo Gregoriano, da cui derivano J. Overbeck, op. cit., p. 421; difesa del cadavere di Patroclo: J. Overbeck, op. cit., p. 3 (Monaco); C. V. A., France, 209, 6 (Parigi, Louvre); gemme: A. Furtwängler, Gemmen, xxiii, 4, 40, 41; xxv ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] affini sono nella stessa epoca gli o. di Ramesses Il (1300-1233) ora al Louvre (cfr. Perrot-Chipiez, Hist. de l'Art, I, fig. 474) con altri laterale) ugualmente decorati (L. Breglia, Cat. Oref. delMuseo Nazionale di Napoli, Tav. vii, nn.
Un modello ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...