Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] 'isola. I notevoli ritrovamenti provenienti da più antichi scavi sono conservati invece al Louvre e al museo di Istanbul.
Tra i pezzi più antichi delmuseo è il koùros crioforo (del 6oo circa), alto m 3,50, certamente dal tempio di Apollo Pizio: non ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] Caire, I, 1935, p. i ss.; E. Drioton, L'art copte au Musée du Louvre, in Bull. de la Société Archéol. du Caire, II, 1936, p. i , in Archaeologia, XCV, 1935, p. 85 ss.; G. Sotiriu, Icone del convento del Sinai, Atene 1956 (in greco).
M i n i a t u r ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] Intorno al 350 si può porre il grandioso esemplare (Parigi, Louvre) con Corinto e Leucade, uno dei capolavori dell'incisione corinzia hanno una stretta consonanza con la pittura. Uno s. delMuseo di Villa Giulia con scena conviviale e lo S. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] guidò il padre gesuita A. Kircher nell'ordinare le collezioni del suo museo al Collegio Romano, illustrato nel 1678 da un monumentale volume gara per l'allestimento di grandiose sale assire al Louvre e al British Museum. Le nuove ricerche storiche ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] si tratti di un g. vien dimostrato da due vasi a figure rosse del V sec.: l'interno di una coppa a Berlino (F. 2549) 1940, tav. 24, 2; Fot. Ist. Germanico, Atene, Museo Naz. 332; A: Perseo, B: Medusa. 6) Louvre, CA 1798, A e B: Eros. 7) Agorà P. ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] mostra la dea di profilo: l'imponente figura velata con i leoni ai lati del trono, tiene nella destra avanzata una phiàle e stringe con la sinistra il timpano spesso nei musei (Vaticano, Palazzo Mattei, Museo delle Terme, Laterano, Louvre, ecc.); ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] migliaio di stele funerarie, la maggior parte riadoperata come copertura di tombe del periodo romano. Di queste la migliore è la stele dei fratelli pp. 59-64; S. Mollard-Besques, Musée national du Louvre Catalogue raisonné des figurines et relies en ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] rilievi da giardino con S. femminili distese, delMuseo Chiaramonti. Un esempio particolarmente bello di precoci da Antiochia, Louvre: Hanfmann, n. 123, fig. 99 ss. Busti femminili di s.: Hanfmann, n. 131 ss., fig. iii ss. Mosaico del Vaticano: W. ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] A. di Velletri (Louvre) che è riportata ad del II e I sec. a. C. Damophon di Messene ritrasse la dea con altre divinità a Megalopoli (Paus., viii, 31, 2), Euboulides scolpì una A. Paiònia (Paus., i, 2, 4) di cui è stata trovata la testa (Atene, Museo ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] mito di Edipo. Notissima è la coppa a figure rosse delMuseo Gregoriano, attribuibile alla cerchia di Douris, con Edipo seduto . Sui lati corti di un sarcofago col mito di Meleagro al Louvre compaiono due figure di s. sedute, con ampie ali, petto ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...