Vedi GERMANICO dell'anno: 1960 - 1994
GERMANICO (Iulius Caesar Germanicus)
C. Pietrangeli
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, nacque nel 15 a. C. e mori a 34 anni nel 19 d. C. Adottato da Tiberio [...] giovanili di G. (sembrano sicuri quelli delLouvre 3135 e quello di basalto del British Museum a Londra). A questi ritratti La testa velata di Corinto n. 137 e di Roma (Museo Naz. Romano) che rappresentano forse lo stesso personaggio documentato in ...
Leggi Tutto
ITYS
B. Conticello
(῎Ιτυς, ῎Ιτυλος). − Figura mitica collegata alla leggenda dell'usiguolo pervenutaci in numerose versioni.
Secondo la più antica, il giovanetto è figlio di Zethos tebano e di Aedon, [...] delMuseo dell'Acropoli, attribuito ad Alkamenes (v.) e si sono volute riconoscere erroneamente, nel frontone O del di Monaco: J. D. Beazley, Red-fig., p. 300, n. i. Kýlix delLouvre: E. Pfuhl, Malerei und Zeichn. d. Griechen, Monaco 1923, par. 426, p ...
Leggi Tutto
ICARIO (᾿Ικαᾒριος). - 1°
B. Conticello
Ateniese, padre di Erigone, vissuto al tempo del re Pandione, considerato l'importatore in Grecia della pianta della vite (Paus., i, 5, 2-4; Ovid., Met., vi, 126; [...] grave e con ampia barba, il rilievo delLouvre mostra un Dioniso giovane ed imberbe. Ulteriori repliche si hanno in un sarcofago dei Musei Vaticani e, con qualche variante, in una terracotta "Campana" del British Museum.
Il soggetto è trattato, anche ...
Leggi Tutto
CORINTIZZANTE, Pittore (indicato anche come Pittore C.)
S. Stucchi
Tra i pittori vascolari attici che nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. decorarono a figure nere coppe del tipo detto di Siana, [...] coppe (Atene, Museo Naz., 531 e 532; Würzburg, 451) hanno strette analogie coi vasi corinzî. Oltre alle coppe, di cui gliene sono state attribuite 117, anche vasi d'altra forma sembrano essere della sua mano. Un kòthon a tre piedi delLouvre (CA 616 ...
Leggi Tutto
PUPIENO (Clodius Maximus Pupienus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Incerte le notizie sulla sua origine e sulla sua carriera. Eletto imperatore insieme con Balbino nel 238 d. C., dopo la morte dei [...] Vaticano, Braccio Nuovo n. 54; 2) busto delMuseo Capitolino, Sala degli Imperatori; 3) testa delLouvre; 4) busto delMuseo Torlonia n. 501. È stato attribuito a P. anche un busto delMuseo Nuovo dei Conservatori che sembra piuttosto da riferire a ...
Leggi Tutto
TEBE (Θήβη)
C. Saletti
Figlia di Asopos (Pind., Isthm., 8, 37 s.) e di Metope (Pind., Ol., 6, 84), moglie di Zethos (Apollod., iii, 5, 6; cfr. Paus., ix, 5, 6), è una delle eroine che la tradizione vide [...] drago su un vaso di Assteas delMuseo Nazionale di Napoli e su un'idrìa di Berlino da Vulci; e, anche se non ne è indicato il nome, è assai probabilmente riconoscibile pure nella stessa scena raffigurata su un'idria delLouvre. Ritorna in un vaso di ...
Leggi Tutto
ALYPOS (῎Αλυπος)
P. Orlandini
Scultore greco di Sicione, scolaro di Naukides di Argo, fratello di Policleto (Paus., vi, 1, 3), A. fu uno dei numerosi artisti della cerchia policletea e la sua attività [...] 5) in Olimpia. Ad A. il Picard pensa di poter riferire alcuni bronzi di scuola post-policletea come l'Atleta delLouvre e quello delmuseo di Berlino.
Bibl: J. Overbeck, Schriftquellen, pp. 979, 1002; W. Klein, Gesch. gr. Künstler, II, Lipsia 1907, p ...
Leggi Tutto
EFIALTE (᾿Εϕιάλτης)
A. Comotti
1°. - Uno dei Giganti. Nella lotta contro gli dèi fu colpito da Apollo nell'occhio sinistro e da Eracle nel destro (Apollod., 1, 37, ed. Wagner). Come avversario di Apollo [...] dell'altare di Zeus a Pergamo. È rappresentato invece come avversario di Zeus su un'anfora da Caere delLouvre e su un pìnax delmuseo di Eleusi e in lotta contro Posidone su un cratere di Vienna (688).
Monumenti considerati. - Coppa di Aristophanes ...
Leggi Tutto
RIEHEN, Pittore di (Riehen Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo alla fine del Corinzio Arcaico e nel Medio (v. corinzi, vasi).
La Lawrence, esaminando una discussa serie di vasi, già raggruppati [...] , ma appartengono a due diversi pittori. Al pittore dell'alàbastron delLouvre (v. Louvre e 574, pittore di) devono essere dati un aröballos a Monaco (SH 319) e uno a Firenze (Museo Archeologico 79246). L'aröballos di Zurigo appartiene ad un secondo ...
Leggi Tutto
TYDEUS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dall'anfora delLouvre E 640, con la raffigurazione di Tideo (v.) e Ismene.
La sua produzione appartiene in gran parte al secondo [...] dato al Pittore di Ippolito. D. A. Amyx gli attribuisce un'anfora delLouvre (Campana 10482) e, forse un cratere a Firenze (Museo Archeologico, n. 3768). È uno dei migliori pittori del Corinzio Tardo: ha il disegno accurato e la linea facile e fluida ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...