HEIDELBERG, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] C. V. A., tav. 2, 4-5. Frammento di Palermo, da Selinunte: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., 51, 285, fig. 28. Coppa delLouvre, A 478, da Camiro: v. E.A.A., ii, fig. 1447.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 63-66; id., in Journal Hell ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] museo di Karlsruhe, pubblicata dallo Schumacher nel 1889.
Il Pottier aggiunse a questa altre 5 anfore delLouvre con la denominazione, ormai superata, di Gruppo Ionico Etrusco. Il Dohrn ha riconosciuto che erano etrusche e ha completato la serie ...
Leggi Tutto
PASIFE (Πασιϕάη)
L. Vlad Borrelli
Figlia di Helios e di Perseis (o di Crete), sorella di Aietes e di Circe, sposa di Minosse, regina di Creta. Divinità della luce, ipostasi della luna, come rivela anche [...] proveniente dai pressi di Tivoli e conservata al Museo delle Terme (Il sec. a. C.). Ancora alla fine del I sec. a. C. appartiene, secondo il suo illustratore, il Robert, il sarcofago delLouvre, proveniente da Villa Borghese, con episodî della vita ...
Leggi Tutto
ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη)
A. de Franciscis
Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] Atene (lo stesso soggetto è in un cratere a figure rosse delMuseo Civico di Bologna, in altro di Agrigento ora a Parigi, Bibliothèque lotta tra Eracle e Tritone (hydrìa a figure rosse delLouvre), presente alla morte di Talos (cratere a figure rosse ...
Leggi Tutto
CHIMERA, Pittore della
L. Banti
2° (corinzio). - Uno dei più notevoli e vigorosi ceramografi corinzî del primo quarto del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Non deve esser confuso con il pittore attico [...] il Pittore della Gorgone (si confronti per esempio, l'anfora delLouvre E 817).
Talvolta il piatto ha un solo motivo floreale, ciascun pittore. Il Benson dà al pittore due piatti a Copenaghen (Museo Naz. 1630 e 1631) e un arỳballos a Siracusa, che ...
Leggi Tutto
MECENATE (C. Cilnius Maecenas)
A. Longo
Magistrato ed amico di Augusto, letterato e famoso protettore di artisti, nato circa nel 70 e morto nell'8 a. C. Le fonti storiche ci hanno lasciato un compiuto [...] inciso su un'ametista (di dubbia autenticità) del Cabinet des Médailles delLouvre (cat. Chabouillet, n. 2077) firmata da le quali ricordiamo: una testa colossale trovata a Carsoli, ora nel Museo dei Conservatori (Sala degli Orti Mecen., n. 23) di un ...
Leggi Tutto
PAMPHAIOS (Παμϕαῖος)
E. Paribeni
Ceramista attico la cui attività si estende su un periodo abbastanza vasto, che può essere valutato dal 530 al 490 circa a. C. Produce vasi a figure nere e a figure rosse [...] impiego della vecchia anfora nicostenica a figure nere nei due capolavori delLouvre G 2 e G 3 prodotti da P. e dipinti rilievo votivo del ceramista con due coppe nelle mani delMuseo dell'Acropoli, la cui iscrizione non conserva del nome altro che ...
Leggi Tutto
Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961
ION
B. Conticello
(῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] rilievo dal Fàlero al Museo Nazionale di Atene, con la supposta scena del riconoscimento. Creusa con , tav. 37, 1, 2. Cratere delLouvre: C. V. A., France, 8, Louvre, 5, III, I c, tav. 4, n. 2. Metope del Partenone: Fr. Studniczka, in Neue Jahrbücher ...
Leggi Tutto
TERSITE (Θερσίτης)
E. Paribeni
Nell'antico mondo epico T. è quello che i moderni chiamano l'antieroe, il personaggio brutto, vile, offensivo che deve dare lo stacco necessario alla programmatica, uniforme [...] testa di eroe barbato afferrata da una grande mano nel Museo Chiaramonti, che è evidentemente parte di un gruppo di Scilla figura in una scena di caccia su una hydrìa ceretana delLouvre E 696.
Le immagini più sicure rimangono quindi quelle con ...
Leggi Tutto
ADAMO ed EVA
E. Coche de La Ferté
A. ed E. appaiono nell'arte paleocristiana fin dal III sec.; li vediamo infatti raffigurati già nei dipinti delle catacombe (in quelle di Priscilla prima, e poi in [...] incanta con la musica gli animali (dittico delMuseodel Bargello, ecc.). La scena classica della tentazione completata e corretta in alcuni punti (specialmente a proposito del dittico di Areobindo delLouvre, il cui lato con la raffigurazione di A. ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...