NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C.
Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] (egli salì al trono a diciasette anni) pare quello delMuseo Nazionale Romano dal Palatino; N. ha sulle guance una leggera al 64. Assai noti sono i ritratti degli Uffizi, delLouvre, del Catajo, di Wilton House, di Priverno. Una corona radiata ...
Leggi Tutto
Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] di Corinto e delMuseo Naz. Romano (nelle quali si è voluto riconoscere Germanico o, meglio, il figlio di Germanico, Nerone). C. sacrificante è forse rappresentato nella alta figura velata di imperatore nei rilievo dei suovetaurilia delLouvre.
Con l ...
Leggi Tutto
ERIS (῎Ερις)
A. Comotti
Dea della discordia e della contesa.
Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] specchio da Bomarzo attualmente nel Museo Etrusco Gregoriano dei Musei Vaticani dove E. assiste alla Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco e Lipsia 1885-88, i, fig. 20. Lèkythos delLouvre: L. Couve, in Rev. Arch., iii, ser. xxxii, 1898, p. 233 ...
Leggi Tutto
HYPNOS ("Υπνος, Somnus)
L. Guerrini
Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] quasi integra, di dimensioni quasi al vero, è in marmo (Museodel Prado, Madrid); tra le altre, tutte in bronzo, per recente acquisto del City Art Museum di St. Louis (Missouri). Una testa in marmo, proveniente da un rilievo, è a Parigi (Louvre). La ...
Leggi Tutto
GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia)
R. Calza
Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] i tratti di G. P. in una bella testa al museodel Castello Sforzesco di Milano, attribuita vagamente a Teodora, moglie ai membri della famiglia teodosiana (il supposto Valentiniano III al Louvre, Salle des Saisons, n. 1010; il ritratto recentemente ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] e quelli della testa su statua loricata e del busto loricato delLouvre, vicini al precedente per tipologia e per stile è la testa già Albani 23, su busto moderno, ora al Museo Torlonia, che rappresenta anch'essa con realismo T. da imperatore. Invece ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] aveva amorevolmente curato l'istruzione, lo chiamò alla edizione delMuseo Pio-Clementino, i cui sette volumi uscirono fra gli seguito si trasferì, ottenne la carica di conservatore delLouvre e una cattedra di archeologia appositamente istituita. ...
Leggi Tutto
OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] È generalmente riconosciuta O. M. in una testa di basalto delLouvre, che non è certo un ritratto privato, poiché una copia dello stesso originale, proveniente dallo Egitto, si trova nel museo di Bonn. Quest'opera la raffigura ancora giovane, con la ...
Leggi Tutto
AMORE e PSYCHE
M. Napoli
Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] una terracotta delLouvre ci mostra A. che suona il doppio flauto mentre Ps. danza; in un sarcofago del British Ps. sui sarcofagi con il mito di Prometeo, Roma, Museo Capitolino; Parigi, Louvre - da Arles -) e credenza religiosa si fondono. Plutarco ...
Leggi Tutto
FAUSTA (Flavia Maxima Fausta)
R. Calza
Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] dell'epoca le può essere attribuito con sicurezza. Il busto delLouvre (Inv. 1053) nel quale il Delbrück voleva riconoscere il volto della prima metà del IV sec. d. C., trovata nella sede del Collegio degli Augustali di Ostia (museo, n. 22). ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...