MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] a Londra, E 67. Altri vasi in cui è raffigurata la stessa scena sono nei Musei di Londra (E 77), delLouvre (G 399), di Bologna (285 e 290), di Leida (26 f 41).
La scena del duello di M. appare anche su uno specchio etrusco a New York (22.139.84 ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] , il Tevere delLouvre; anche nella Villa Adriana presso Tivoli sono state trovate raffigurazioni di entrambi i fiumi. Noto il cosiddetto Marforio sul Campidoglio. Da Efeso proviene la statua giacente del Meandro, ora al museo di Smirne. Nelle ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] nelle monete. Non lontana da questa è la testa delLouvre su statua di togato, Sala di Augusto. Invece il ritratto di Copenaghen 659 a e quello dal Tevere al Museo Nazionale Romano, 53, appartengono decisamente all'orientamento realistico della ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] postumi, di cui si e già fatto cenno, sono da menzionare il busto delLouvre n. 1147 e la statua Sciarra (ritratto su statua di adorante) al Museo Nazionale Romano, ambedue velate, che rappresentano F. divinizzata.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Rom ...
Leggi Tutto
DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] ioniche di Caere con l'episodio di Eracle, Deianira e Nesso. Tanto nelle idrie di Caere delMuseo di Villa Giulia quanto in quella delLouvre, la figura di Deianira è in atto di muovere verso il suo liberatore vivacemente allontanandosi dal centauro ...
Leggi Tutto
PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?)
A. Bisi
Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini.
La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] con il demone nudo, le grandi ali e le zampe posteriori di rapace, eretto, con un braccio alzato minacciosamente; un altro esemplare delLouvre e una statuetta delMuseo Guimet lo mostrano invece accovacciato, o con un ginocchio piegato a terra; il P ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] solo Dedalo, come in uno skýphos a figure nere delLouvre. Sono invece raffigurati entrambi su vasi (si veda, ad in terracotta, rinvenuta presso Genzano: G. Moretti - C. Caprino, Il Museo delle navi romane di Nemi, Roma 1957, p. 23. Per il sarcofago ...
Leggi Tutto
NICOMACHI e SIMMACHI
C. Bertelli
Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] riunito intorno al dittico delLouvre-Victoria and Albert può essere anticipato. Alla valva del British Museum si possono avvicinare un dittico con scena di Venatio, all'Ermitage, e il dittico detto di Helios e Selene delmuseo di Sens, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
ELETTRA (᾿Ηλέκτα)
A. Comotti
Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] 'interpretazione di un altro rilievo melio dei Musei di Berlino: sullo sfondo è rappresentata una Gems, Metr. Mus. New York, Roma 1956, p. 127 ss., n. 635, tav. lxxi. Rilievo delLouvre: A. Conze, in Ann. Inst., 1861, p. 340; Mon. Inst., vi, tav. 57, ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] tipo ufficiale iconografico di G. D., come in due busti da Gabî ora al Louvre (inv. 1109, 1110), ripetuti in numerose repliche, di cui è notevole quella delMuseodel Palatino (inv. 4298). Un'immagine di G. D., che si distacca stilisticamente dalle ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...