DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] in età storica la d. divenne appannaggio di una delle nove Muse, Tersicore, l'arte cretese-micenea conosce due tipi di d., annoverata la parthèrna, quale appare in un rilievo delLouvre, detto le Danzatrici Borghese e che presuppone una composizione ...
Leggi Tutto
ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne)
C. Caprino
Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta.
In Sofocle, A. accompagna [...] 1926-27, c. 701, tav. xxv, 2. Vaso di Napoli: H. Heydemann, Vasensammlungen des Museo Naz. zu Neapel, 1872, 2868; C. Robert, Oidipus, 1, Berlino 1915, p. 2, figg. 1-2. Vaso delLouvre: C. Robert, op. cit., fig. 3.
Bibl: E. Bethe, in Pauly-Wissowa, II ...
Leggi Tutto
ANALATOS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] un'ampia zona non troppo curva, che permette lo svolgersi del fregio narrativo.
Alla bottega del Pittore di A. sono stati attribuiti il frammento di Egina n. 540, le anfore Louvre CA 1960 e Copenaghen, Museo Naz., 8988, una kotỳle con fila di uccelli ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] 'Iliupersis della coppa delLouvre G 152, in museo n. 09.221.43 in ogni particolare sono molto simili, ma nella prima una maggior delicatezza di disegno, il drappeggio più accurato, ma meno vivo, la mollezza di tutta la figura, ed in particolare del ...
Leggi Tutto
COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] ha una breve barba ricciuta; poi il busto paludato delMuseo Naz. Romano, la testa del Vaticano (Sala dei Busti, n. 368), quella delLouvre n. 1127, il busto loricato della Loggia Scoperta dei Musei Vaticani. È possibile che l'affinità stilistica e ...
Leggi Tutto
CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] del torso delLouvre, dimostrerebbe la derivazione del ritratto su conio dalla scultura del Ceramico.
Le repliche del ritratto che sulla base del , Monaco 1912, p. 75, n. 3; D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1938, p. 61, n. 1; A. Apostolaki, Εἰκὼν ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] , acanto, olivo, kymàtia varî (cfr. esempi da Pompei a Napoli, al Louvre, Corinto, Vaticano, ecc.). Un interessante rilievo funerario di un nummularius, della fine del I sec. d. C. nel Museo Capitolino, mostra una i. c. appesa alla parete, di un tipo ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] piena virilità con gran chioma pittorica, barba voluminosa e corti baffi. Le repliche migliori sono il busto delLouvre n. 1101 e il busto al Museo Capitolino, Sala Imperatori, n. 41.
Un piccolo gruppo offre una variante di questo tipo: L. V. appare ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] imberbe compare in un busto da Gabi al Louvre, n. 2282, ma una corta e fine peluria accenna ai favoriti (una copia inferiore è al Museo Torlonia, n. 575). All'incirca coevo era forse l'originale di una testa delMuseo d'Arte e Storia di Ginevra, n ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] in un frammento di Mimnermo, compare agli inizî del VI sec. a. C. nella nota anfora corinzia delLouvre (E 640) che ha dato il nome come giovani cacciatori. Una grande anfora tarantina delmuseo di Napoli raffigura invece sotto il tabernacolo centrale ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...