MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] al piatto di Odessa sopraricordato ci dà nell'anfora nicostenica delLouvre G. 3 una delle versioni più serrate ed efficaci eroico e giovanile s'incontra in un noto cratere a volute delmuseo di Boston figurante la morte di Tersite. Mentre in basso il ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] figurine plastiche (v. ad esempio la bella hydrìa di Ialisos nel museo di Rodi). Il vaso più comune è la coppa o kỳlix, dotato degli allievi del Pittore di Arkesilas: la sua attività fiorisce intorno al 550. Oltre alla kỳlix delLouvre con la caccia ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] . Se ne era riconosciuta una replica in un colossale P. delMuseo Laterano, ma l'attribuzione è dubbiosa e accanto al nome di una statuetta bronzea di P. entrata di recente nelle collezioni delLouvre (J. Charbonneaux, in Mon. Piot, xlvi, 1952, ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] da un delfino, in una hydrìa ceretana delLouvre nella forma di una collinetta alberata su cui Greek Vas. in Toronto, 1930, tav. xli, p. 129, n. 306. Piatto delMuseo Naz. di Atene: Collignon-Couve, Vas. Peints du M. Nat. d'Athènes, Parigi 1902 ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] Romano n. 726; Dresda; Museo Capitolino, Salone 32; museo di Napoli n. 6092; busto loricato a Corfù opera di un artista greco, ecc.). Le monete del 164-6 riproducono il tipo rappresentato dai busti delLouvre n. 1159 e del Vaticano (Sala Busti 285) e ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] , Parigi 1896, p. 350, n. 812. Gruppo di Odisseo e Polifemo delMuseo Chiaramonti in Vaticano: Helbig-Amelung, op. cit., i, p. 69, n. 117. Rilievi con tripodi del Vaticano e delLouvre: idd., ibid., I, p. 208, n. 316; E. Petersen, in Festschr ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] e dal manto sollevato dalla nuca verso la fronte, è in una stele delLouvre. Dubbî nell'identificazione tra S. e Silvano sussistono invece per una statua da Bulla Regia conservata nel Museo Alaoui di Tunisi, che raffigura il dio civico con l'occipite ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] correva un fregio continuo lungo circa 175 m, di cui serbano membra disiecta i museidelLouvre, di Costantinopoli e di Berlino. Con intento esplicitamente decorativo è rappresentata un'amazzonomachia in uno stile piuttosto rozzo e qualitativamente ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] le contrazioni e le pieghe, pur conservando la pensosità dello sguardo, mentre nei ritratti coronati delMuseo Torlonia 189 e delLouvre 1265 l'espressione concentrata è ottenuta da uno stile descrittivo di schietta tradizione italica. L'ultima ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] sua potenza di pugile o nel noto dipinto su marmo delmuseo di Napoli, che riprende un noto motivo partenonico. Né è di Oltos e sulla notissima anfora di Myson delLouvre. Come Odisseo rispetto a Diomede nel ratto del Palladio, P. è l'eroe più maturo ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...