Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] di Nesikhonsu, nel museodel Cairo, del periodo tolemaico, con "vignette" inserite entro la colonna del testo. Poiché il per l'"impaginazione"). Così, per esempio, nel Pap. i delLouvre, del II sec. a. C. (trattato sulle sfere celesti di Eudossio ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] veda ad esempio lo stàmnos del Pittore di Ettore nel Vaticano o la pelìke del Pittore G 231 delLouvre, che contano tra le liberata che alla giovinetta figlia del re ucciso.
Sopra un sarcofago etrusco delMuseo Vaticano Gregoriano, da Tarquinia ( ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] , nella gigantomachia del fregio dei Sifni, con Tityos in un'anfora delLouvre, e con di Megara: Journ. Hell. Stud., vi, 1885, p. 56, tav. A 1; A. delMuseo Chiaramonti: Helbig-Amelung, Fuhrer3, n. 29; A. di Versailles: Brunn-Bruckmann, n. 420; ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] in porfido delLouvre, che recano busti di Nerva e Traiano, ma che sono probabilmente opera del IV secolo , p. 105 ss.; E. Michon, Deux colonnes de porphyre ornées de bustes au Musée du Louvre, in Mél. Boissier, Parigi 1903, p. 271 ss.; L. V. Sybel, ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] 1907, pp. 68-9, tav. xliii. Pittura delLouvre: P. Devambez, Un fragment de fresque antique au Louvre, in Mon. Piot, xlv, 1951, pp. 67-76, tav. ix. Statuetta delMuseo dei Conservatori: D. Mustilli, Il museo Mussolini, Roma 1939, pp. 10-11, n. 20 ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] qui furono rinvenuti i due rilievi, l'uno, oggi al Louvre, con figurazione analoga a quella della Tellus dell'Ara Pacis, dedicato alla Gens Augusta, fu rinvenuta l'ara, ora al Museodel Bardo, con figurazioni allusive ad Augusto. Alcuni rilievi con ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] per qualità gli altri, benché non raggiungano il livello del Gruppo delle Anfore Iscritte. Il primo deve il nome a quattro anfore di questo tipo (Ermitage n. 1479; Louvre E 802, E 805; anfora da Nepi al Museo di Villa Giulia, a Roma). E il più vicino ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] del British Museum B 379, la grande anfora firmata da Lydos delLouvre e tutta una serie di anfore più tarde del Elena in un arỳballos a figure rosse delmuseo di Berlino. Per Robert si tratterebbe ancora del primo incontro in cui divampa l'amore ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] op. cit., tav. 30 a; Monaco: C. V. A., Deutschland, i, tav. 19, 1; Parigi, Louvre: C. V. A., France, iii He, tav. 14, 8; Musei Vaticani: C. Albizzati, Vasi dip. del Vatic., tav. 45, 253; Boston: E. Gerhard, Auserl. Vasenbilder, i, tav. 1 a; Londra: C ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] sono sia un Lare in bronzo delLouvre, sia quelli del larario della Casa di Meleagro a Pompei, sia quelli rappresentati in pitture delie. Singolarissima la rappresentazione di un Lare a cavallo in un rilievo dei Musei Vaticani. Tra i monumenti in cui ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...