APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] in braccio a Latona, in atto di uccidere il drago (lékythos a figure nere delLouvre), di varcare il mare sul tripode (hydrìa a figure rosse del Pittore di Berlino nei Musei Vaticani), oppure sul cigno (lékythos a figure nere di Berlino); nella lotta ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] di questo genere è quella di un arỳballos protocorinzio delLouvre; il motivo ritorna poi su alcuni vasi attici a e Parigi, Bibliothèque Nationale 256; dall'anfora di Euthymides delmuseo di Monaco, in cui il pittore ha erroneamente invertito ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] Creso, re della Lidia, sulla pira, in un'anfora al Louvre. I Persiani appaiono in una grande anfora, detta appunto dei Persiani, scoperta a Canosa, ora al Museo Naz. di Napoli, datata alla metà del IV sec. a. C.; nelle due zone inferiori ha scene ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] popolare: Odisseo ricevuto da Alcinoo e Arete appare su un cratere a calice delLouvre K 523 (C. 27; T. 79) e su un cratere àpulo Dioniso, V, 1936, pp. 199-205; C. Drago, Vasi fliacici nel museo di Taranto, in Iapigia, VII, 1936, pp. 377-391; G. Pesce ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] in una pelìke a figure nere delmuseo di Napoli ricollegata con l'opera del Pittore di Rycroft. La scena viene G. Jacopi, L'antro di Tiberio a Sperlonga, Roma 1963, p. 68 ss. Rilievo delLouvre: Mem. Pont. Acc. Arch., Ser. iii, voi. VI, p. 53 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] il meno noto, ma molto importante calco di bronzo delLouvre, eseguito intorno al 1540; infine si menzionerà ancor qui confronto, e che è anche stato allestito un piccolo museodel L. contenente la documentazione relativa alla fortuna della celebre ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] due scene di contenuto omerico: sono quella frammentaria delLouvre con l'episodio di Hodios, particolarmente notevole per le iscrizioni in alfabeto ionico epigraficamente databili intorno al 530 a. C., e quella delMuseo di Villa Giulia a Roma con l ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] . 27; A. B. Cook, Zeus, i, fig. 179) e su un vaso delmuseo di Copenaghen (C. V. A., Danmark, fasc. 4, tav. 150, 2 b); griech. Vasen, tav. 15; Beazley, Black-fig., p. 440, Pittore delLouvre F 118), con la sola differenza che ivi la base è la consueta ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] figurati sin dalla fine del IV sec. Uno dei più antichi è il d. di Adamo e Paolo nel Museodel Bargello a Firenze (vol di Cristo (Berlino, Bode già Kaiser Friedrich-Museum e Parigi, Louvre) che però da alcuni studiosi (v. ad esempio: Volbach, Kat ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] 1955 fu aperto un museo.
Poco si sa ancora della civiltà e dell'arte preistorica del luogo. Ritrovamenti sporadici cassettoni provenienti dal soffitto del pròpylon, con busti di dèi.
La più nota delle sculture di S., la Nike delLouvre, (v. volume ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...