ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] . Al centro di un ben conservato anello a rilievo di una base di Tunisi (Museodel Bardo) si potrebbeprobabilmente immaginare una meridiana. La Tabula Bianchini di Roma (Louvre, cfr. vol. Iv, p. 1040, fig. 1231), definita a volte impropriamente un ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] del corpo, ci è tramandato da statuette del Vaticano, Galleria dei Candelabri n. 9, e delLouvre. Come acroteri esistono una N. del 1942, op. cit., sullo stato di tutta la porta. Tarsia nel museo di S. Ambrogio a Milano: F. Reggiori, p. 165 ss., tavv ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione delmuseo. [...]
Dopo il Congresso Internazionale degli Iranisti nel 1935, vennero cedute al museo una piccola collezione di bronzi del Luristan (dalla Collezione Pope), ceramiche dipinte di Susa (dono delLouvre) e, in un secondo tempo, anche di altri centri urbani ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] sec. a. C. ricorderemo l'Alessandro del British Museum proveniente da Alessandria, il Tolomeo VI delmuseo di Alessandria, il cosiddetto Eracle delLouvre, la cosiddetta Berenice in bronzo, da Ercolano, delmuseo di Napoli, la statuina di Ermafrodito ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] ed etrusca dal VI al IV secolo a.C. Atti del Convegno Internazionale (Raito di Vietri sul Mare, 29-31 maggio 1994), Salerno 1995, pp. 159-69.
F. Gaultier, CVA, Musée du Louvre, XXIV, 1995.
M. Strandberg Olofsson, Celebration or Death? Aspects of ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] . C.) della famosa statuetta di bronzo di Takushit (Atene, Museo Naz.) alla quale si sono aggiunte di recente iscrizioni e larghe a Ruvo (v. fig. 700), il cratere con Gigantomachia delLouvre, il cratere di Andromeda a Berlino, il vaso con scena di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di mosaici africani del IV sec. (Tunisi, Museodel Bardo) e fino a quelli del Grande Palazzo di 31, tav. 6; A. Rumpf, Malerei u. Zeichn., p. 70, n. 6. Coppa delLouvre (F. 68): P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1960, ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] del VII sec. a. C.). Alcuni, più recenti (pernice di Leida; anitra di Berlino; civetta delLouvre) ibid., p. 138 ss. - Cartagine: E. Boucher, Céramique archaïque d'importation au Musée Lavigerie de Carthage, in Cahiers de Byrsa, III, 1953, p. 11 ss. ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] di Osiride dello stesso tempio di Denderah (ora al Louvre), i P. sono rappresentati nella loro esaltazione: Saturno Romano. Il mosaico di Bir-Chana-Zaghouan (Tunisi, Museodel Bardo) è indubbiamente, nella sua complessiva composizione esagonale ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] lapislazzuli e conchiglie di Londra o nel vaso d'argento di Entemena al Louvre (III millennio a. C.).
1) Egitto. - Ben diversa è il suo raffronto nella corona di una principessa della XII dinastia (museodel Cairo; Ebert, op. cit., tav. 176 a) formata ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...