SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] de Cluny, Paris 1989; Musée du Louvre. Nouvelles acquisitions du département des objets d'art 1985-1989, Paris 1990; Oreficeria sacra italiana. Museo Nazionale del Bargello, a cura di M. Collareta, A. Capitanio, Firenze 1990; F. Faranda, Argentieri ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] in seguito ad un voto dell'Assemblea costituente, le collezioni reali vennero riunite nel palazzo delLouvre; a Berlino, nel 1797, venne costituito il Museo di Antichità. Fin dal loro nascere, collezioni pubbliche e private erano state alimentate da ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] in avorio più tarde: una valva di dittico nel Museodel Castello Sforzesco a Milano (CS, Volbach, 111, datata sec.), Londra British Museum (Volbach, 115 e v, 117, del 420-30), Parigi, Louvre (Volbach, 121, V sec.), e il cosiddetto dittico Andrews ( ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] fatte dal fotografo M. V. Calderisi per conto delMuseo della Civiltà Romana sono state ultimamente pubblicate con un con parti di questo disegno delLouvre, e dovremmo riferire allora quest'ultimo a un tratto del fregio diverso da quello dei ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] madre e fanciulla) simile al gruppo delLouvre proveniente da Kültepe (livello IV).
Del livello I, in superficie, resta perché da qui proviene il rilievo con un leone d'età frigia, ora al museo di Ankara.
Yesemek. Antica cava di basalto, a 24 km a S- ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] degli incrementi è anche questa volta dovuto ai magazzini delLouvre e a nuovi trovamenti di Spina.
Bologna 417, Pittore attribuiti una coppa e un chòus della Collezione Spinelli ora nel museo di Napoli. Una volta ancora J. D. Beazley esprime il ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] pittorico di Exekias si rinnova solo su due ceramiche del terzo venticinquennio circa del sec. VI: una kỳlix del vasaio Nikosthenes (Louvre, F 123) con le regate ateniesi e la kỳlix B 436 delmuseo di Londra, dove una bireme (forse una ημιολία ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] 'epoca degli Hyksos (circa sei-sette secoli), la testa Salt delLouvre ora è datata alla IV dinastia ora alla fine della XVIII acquistati da varî governi, costituirono il nocciolo di futuri musei egittologici in Europa. Nel 1828 arrivava in Egitto ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] di Prassitele (Paus., i, 40, 2) e in un gruppo in bronzo con le Muse di Lisippo (Paus., i, 23, 6).
Solo la menzione rimane di una statua da riportare la figurazione di un'anfora a figure nere delLouvre, che ci dà Z. seduto con un fanciullo in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] in esame quella del Mètabo, di Troncavia (dalla quale proviene la Pallade delLouvre), alla Civitana, . 37-50.
C.F. Giuliani - Z. Mari - V.G. Pacifici, Per un Museo di Tivoli e della Valle dell’Aniene, Tivoli 1993.
D. Sgreva, Studio preliminare sul ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...