AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] -1934; C. R. Morey, Gli oggetti di avorio e di osso delMuseo Sacro Vaticano, Roma 1936; C. Cecchelli, La cattedra di Massimiano ed nella cattedrale di Pamplona (ivi, nr. 35). Nella pisside delLouvre, eseguita per un figlio di ῾Abd al-Raḥmān III, ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Arias, in Emilia Preromana, iii, 1951-52, p. 79 ss., tav. ii; G. Annibaldi, Il Museo Naz. delle Marche di Ancona, Ancona 1958, fig. a p. 13; G. Säflund, op. cit., area osco-sabellica. − Il bronzetto delLouvre ci introduce nel mondo affascinante della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] l'apertura dei dipartimenti delle antichità orientali delLouvre di Parigi e del British Museum di Londra.
Poco più tardi , si formarono le collezioni dei grandi musei nazionali dei paesi del Vicino Oriente, che raggiunsero tutti l'indipendenza ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] mühürler seksiyoni rehberi [Guida alla sezione dei s. delmuseodel Topkapı Sarayı], Istanbul 1959; M. Ashraf, A sceaux, camées et bulles sassanides de la Bibliothèque Nationale et du Musée du Louvre, II, Les sceaux et bulles inscrits, Paris 1978; S. ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] a Filettino; Terzo Maestro: tavola del S. Francesco conservata a Parigi, Louvre; tavola della Madonna con il Bussagli, La seta in Italia, Roma 1986.
E. Parlato, Anagni. Il Museodel Duomo, Art e Dossier 1, aprile 1986.
M. Bussagli, La via dell' ...
Leggi Tutto
Archeologo (Genlis, Côte d'Or, 1895 - Parigi 1969). Come membro della Scuola archeologica francese di Atene partecipò a scavi in Grecia negli anni 1921-25; prese poi parte a missioni archeologiche a Creta [...] al 1965 è stato anche prof. di archeologia greca e romana alla scuola delLouvre. Ha riordinato le collezioni di scultura greca e romana e dei bronzi antichi di quel museo. Tra le sue opere: Grèce archaïque (1968, trad. it. 1969), Grèce classique ...
Leggi Tutto
Archeologo e umanista (Roma 1751 - Parigi 1818). Profondo conoscitore dei testi e del mondo classico, V. ricoprì diverse prestigiose cariche che gli consentirono l'osservazione e lo studio attento delle [...] . All'occupazione napoletana di Roma riparò a Perugia, poi (1799) a Parigi, dove fra l'altro diresse il Musée Napoléon (odierno Louvre), del quale descrisse le collezioni, e dove fu creata per lui una cattedra di archeologia. Dal 1803 fu conservatore ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] hist., xxxiv 74), che è stato riconosciuto in copia in un'erma delMuseo Vaticano in Roma, e v'era una statua di Ermolico, figlio di Rampin, genialmente ricomposto dal Payne da una testa delLouvre e un torso di cavaliere dell'Acropoli (560-550 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dalla costruzione della diga di Assuan, che ebbe in vario modo tra i suoi protagonisti anche alcuni dei maggiori museidel mondo, dal Louvre al Metropolitan, dall'Egizio di Torino al Kunsthistorisches di Vienna e a molti altri. In questo processo di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] sur-Allier; ed i ritrovamenti di Vichy sono nel museodel luogo. Importanti collezioni di ceramica gallo-centrale d' di quello che si era finora supposto; l'illustrazione di t. s. puteolana delLouvre in Acta Rei cret. Rom. Faut., 5-6, 1963-64, pp. 7 ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...