KIANIS (Κιανίς)
E. Joly
Nome di uno dei cavalli della quadriga di Ettore che appare su un cratere tardo-corinzio da Caere al MuseodelLouvre. Il Luckenbach, commentando la scena con il congedo di Ettore [...] dai suoi genitori, ha corretto la denominazione in C. I. G.2, 737 a da Κυανίς in Κυανίς, attribuendola ad una fanciulla che presenzia alla rappresentazione.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, ...
Leggi Tutto
ELAIOUS I, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome dalla coppa delMuseodelLouvre, El. i, proveniente da Elaious; essa reca, come gran parte delle coppe [...] decorazione principale e più comune è costituita da Dioniso seduto, con satiri e menadi. La sua attività va posta nel pieno primo venticinquennio del V sec. a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 574-6, 708. Elaious i; C. V. A., tavv. 116, 5-6 ...
Leggi Tutto
Vedi HIPPOMACHOS dell'anno: 1961 - 1961
HIPPOMACHOS (῾Ιππόμαχος)
G. Scichilone
Guerriero troiano, figlio di Antimaco, ucciso sotto le mura di Troia (Il., xii, 189). L'unica rappresentazione figurata [...] quale egli appare è quella di un cratere tardo-corinzio da Caere conservato nel MuseodelLouvre (Inv. E 638): in essa H. è genericamente raffigurato come un guerriero del seguito di Ettore mentre attende l'eroe che prende congedo dai genitori.
Bibl ...
Leggi Tutto
ORESTES, M. Ulpius (M. Ulpius Orestes)
L. Guerrini
Scultore probabilmente di origine greca, al quale l'imperatore Traiano (del quale O. assunse il praenomen e il nomen) concesse probabilmente la cittadinanza, [...] della nuncupatio votorum fatta sul Campidoglio in occasione della partenza di Traiano per le guerre daciche, conservato ora al MuseodelLouvre.
Bibl.: E. Michon, in Mon. Piot, XVII, 1909, p. 216 ss.; M. Pallottino, in Bull. Com., LXVI, 1938, p ...
Leggi Tutto
KLE(O)PTOLEME (ΚLΕΓΤΟLΕMΕ)
E. Joly
Nome di amazzone partecipante alla lotta contro Eracle su un dèinos dell'ex-Collezione Campana oggi al MuseodelLouvre (E 875).
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, [...] i, 1890-94, c. 1225, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 104, n. 123; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 8, n. 25, tav. XIV-XVI ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] la sistemazione del m. d'Orsay, si è posto mano all'ampliamento e al riordino globale delLouvre. Il Id., Phisiology, Factors affecting the visitor, ibid., pp. 179-89; F. Solmi, Museo oggi: che cos'è, che cosa dovrebbe essere, in D'Ars, 76/77 (1975 ...
Leggi Tutto
MUSEO (Μουσαῖος)
G. Sena Chiesa
Poeta mitico greco, considerato compagno ed allievo di Orfeo.
La sua immagine era nella Pinacoteca dei Propilei (Paus., i, 22, 7). La rappresentazione dei poeti mitici [...] M. con due muse. Il giovane cantore coronato, come Apollo, di alloro, tra Tersicore e Melusa si appoggia con la destra ad un arbusto, mentre con la sinistra sostiene la lyra. M. compare anche su una kỳlix delLouvre G. 457 del Pittore di Eretria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] mantenuto vivo anche durante i momenti di crisi. Opere come il falco in basalto nero delLouvre, o la testina conservata a Torino (Museo Egizio) sono di altissimo livello artistico. Della statuaria di bronzo rimangono alcuni capolavori databili alla ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] mondo circostante ma per trarne vita. La trasformazione delLouvre di Parigi, antica fortezza dell'epoca di Filippo Augusto frontera de los Arbas y el Onsella. Problemas metodológicos, Boletín delMuseo e Instituto "Camón Aznar" 20, 1985, pp. 59-85 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Français di Lenoir, che consentirono, già nel 1824-1827, di sistemare le prime gallerie dedicate a opere del Medioevo; il Louvre, come altri musei, acquisì poi collezioni private (coll. Durand e Révoil) e accolse donazioni e lasciti di privati, tra i ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...