OPHELANDROS (᾿Οϕέλανδρος)
A. Bisi
Nome di un personaggio itifallico che compare su un cratere mediocorinzio di provenienza cerite, ora al MuseodelLouvre (VI sec. a. C.).
Su un lato del vaso sono rappresentati [...] degli oggetti rotondi e una doppia fila di grandi crateri, del tipo del nostro; sull'altro lato una figura maschile barbuta, con corto Gütersloh 1894, p. 23, n. 26; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, I, Parigi 1897, p. 55, n. E. 632; Ch. Frankel, ...
Leggi Tutto
TROESMIS (Τρόσμις, Τρῶσμις, Τροσμὴς, Troesmis, Trosmis)
R. Vulpe
Centro fortiticato sul Danubio inferiore, prima traco-getico e poi romano.
Dopo la sconfitta dei Geti della Scizia Minore nell'anno 28 [...] secolo scorso per opera di archeologi francesi. Il ricco materiale epigrafico risultatone, deposto in massima parte nel MuseodelLouvre, fu studiato dal Desjardins. Le mura della fortezza occidentale sorta sull'antico centro geto-tracio, sono state ...
Leggi Tutto
TERPON (Τέρπων)
N. F. Parise
Nome di satiro che ricorre accanto alle sue raffigurazioni su coppe attiche a figure rosse del VI-V sec. a. C.
In una coppa di Oltos e di Euxitheos, conservata nel museo [...] interpretata come la rappresentazione d'un dramma satiresco. La grafia piena del nome (ΤΕΡΟΠΟΝ) compare in una coppa, conservata al MuseodelLouvre (G 34) e avvicinata a quelle del Pittore di Magnoncourt, in cui T. aggredisce una menade che cerca ...
Leggi Tutto
EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa)
Red.
Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] di una chiesa presso la città fu scoperto un celebre vaso cristiano d'argento, con una fascia a sbalzo, ora nel MuseodelLouvre. È stato variamente datato al V, al VI e al VII secolo. Secondo gli studî più recenti (Cruikshanck) la data seriore ...
Leggi Tutto
Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (Varius Avitus Bassianus)
V. Scrinari
Imperatore romano. Fu detto Heliogabalus per il culto del Sole da lui professato; nacque da Giulia Soemia, figlia [...] dell'insieme.
Questi caratteri si possono notare nei seguenti ritratti: 1) busto a Roma (Museo Capitolino, sala delle colombe, n. 30); 2) busto a Parigi (MuseodelLouvre); 3) testa ad Oslo (coll. privata).
Ad una corrente artistica diversa, che però ...
Leggi Tutto
POSTUMIO ALBINO, Aulo (A. Postumius Albinus Regillensis)
A. Longo
Su monete coniate nel 49 o nel 43-42 a. C. da Decimo Bruto (che per adozione era entrato nella gens Postumia) è effigiato un Aulo Postumio [...] modello agli anni compresi tra il 100 ed il 50 a. C.; lo Schweitzer ha riconosciuto lo stesso personaggio in un ritratto delMuseodelLouvre, copia di un originale databile al 90 circa a. C., che dallo stesso autore viene assegnato ad un artista di ...
Leggi Tutto
AUXERRE, Dama di
L. Vlad Borrelli
Statuetta in calcare, attualmente al MuseodelLouvre, probabilmente di orante, trovata dal Collignon (Rev. Arch., 1908, i, 153-170; Mon. Piot, xx, 1913, i-38) nel [...] museo di A. e di provenienza sconosciuta. È vestita di una lunga tunica stretta intorno al corpo da una 3) di una statua dello scultore cretese Dedalo, vissuto nella seconda metà del VII sec. a. C., che è stato distinto dall'omonimo personaggio della ...
Leggi Tutto
ISHCHALI
G. Garbini
ISHCHĀLĪ. − Località nell'Iraq, posta sul fiume Diyala nei pressi del Tigri.
Scavata clandestinamente nel 1929, I. fu esplorata nel 1934-35 dalla missione dell'Oriental Institute [...] un frammento di rilievo su cui è visibile la parte inferiore del dio Shamash, alcune figure di animali in rame, un vaso , provenienti forse da scavi clandestini, si trovano anche nel MuseodelLouvre.
Bibl.: H. Frankfort, Progress of the Work of the ...
Leggi Tutto
Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995
MILO (Μᾶλος, Μήλος)
G. Bermond Montanari
Isola del gruppo delle Cicladi. La tradizione scritta ci parla di una primitiva popolazione fenicia; gli scavi testimoniano una [...] di Afrodite, di marmo pario, che fu comperata dall'ambasciatore francese ad Istanbul, donata a Luigi XVIII ed esposta nel MuseodelLouvre nel 1821. La scultura, probabilmente di arte rodia, può essere datata attorno al 150 a. C.
All'isola di M ...
Leggi Tutto
ISMENE
B. Conticello
(᾿Ισμηᾒνη). − Figlia di Giocasta e di Edipo, re di Tebe, sorella di Eteocle, Polinice ed Antigone, nipote di Creonte, cugina di Laodamante.
Una leggenda vuole che I. sia stata uccisa, [...] mito di I., in entrambe le versioni più note. Ricordiamo: 1) un'anfora tardo-corinzia da Caere al MuseodelLouvre (E. 640), in cui compare I. sdraiata su una klíne, Tideo presso di lei con la spada brandita, Teoklymenes fuggente; 2) un frammento di ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...