TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] lisippeo. Per contro le statue che possediamo di un Eracle con un bambino in braccio, come quelle delMuseo Chiaramonti n. 436, delLouvre e di Avignone, per la loro stessa diversità di atteggiamenti ci appaiono piuttosto come degli adattamenti tardi ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] spettare anche l'Allegoria della Pazienza delMuseo di belle arti di Bucarest, assegnata dalla studiosa al C. in considerazione proprio delle strette analogie con l'Adorazione dei pastori delLouvre.
Costante stilistica nello svolgimento pittorico ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] di Bruxelles A 813 col giudizio di Paride, di schema e stile vicini a quelli del ilèbes gamikòs recentemente trovato a Paestum, la lekàne delLouvre K. 570 con Apollo, tre Muse e Marsia, ecc. Meglio riusciti di fronte ai vasi di maggior pretesa con ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] "dalla spalla spezzata" e infine I, frammentaria); a queste vanno aggiunte una statua ricostruita recentemente nel museo di Istanbul (anche con frammenti delLouvre) ed un'altra presso una collezione privata. Le ultime due statue conservano la testa ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] ; nel gruppo delLouvre tavoletta e rotoli sono collocati dietro la figura del fanciullo. Esso appare incappucciato in due gruppi a Costantinopoli e a Sofia con il mantello lungo fino ai piedi, (così pure una statuetta marmorea al museo di Vienna ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] quelle di un cratere a volute, probabilmente opera di Assteas, nel museo di Napoli ed una su un cratere a campana della stessa fabbrica. forse di composizione uguale alla scena vascolare del cratere delLouvre: i capelli madidi di sudore e ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] puteale si ha nel rilievo di Tegel e in un frammento delMuseo delle Terme con la testa della M. seduta. Tre figure sull'ara arcaizzante dei dodici dèi delLouvre sono credute Moirai. Esse partecipavano anche alla gigantomachia sul fregio dell'Ara ...
Leggi Tutto
TURINO VANNI
G. Neri
Pittore nativo di Rigoli, nei pressi di Pisa, attivo verso la fine del 14° e i primi decenni del 15° secolo.
La personalità di T. si sovrappose fino a pochi decenni fa a quella [...] a due tavolette - una con l'Angelo annunziante, l'altra con la Vergine Annunziata - sempre nel museo pisano, non firmate da T., ma a lui attribuite. Sia la tavola delLouvre sia la di poco successiva pala datata di S. Paolo a Ripa d'Arno rivelano ...
Leggi Tutto
CASTRUM NOVUM
P. A. Gianfrotta
Colonia maritima civium Romanorum insediata nella parte settentrionale costiera del territorio cerite, attuale Santa Marinella, nella prima metà del III sec. a.C.
Fu forse [...] Villa di Ulpiano, ora nel Museo Nazionale di Civitavecchia: una è un torso dell'Athena Parthènos che, completato con il calco della testa delLouvre, costituisce una delle migliori repliche del capolavoro fidiaco, con caratteristiche assai vicine ...
Leggi Tutto
THANATOS (Θάνατος)
C. Saletti
Personificazione della Morte. Figlio della Notte e di Herebos, fratello gemello di Hypnos, il Sonno.
Il suo nome ricorre frequentemente nella letteratura greca (Il., xiv, [...] frammentaria di New York 23.160.43: B, p. 1242, n. 2; CA 1264 delLouvre: B, p. 1384, n. 19. Anfora campana di Berlino: A. Furtwängler, op. 405. Cippo di T. Statilius Aper: H. S. Jones, Museo Capitolino- Catalogue, Oxford 1912, p. 76, n. 8. Sarcofago ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...