ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] molte effigi attribuite a Ezechia, risultano autografe il Musicista delLouvre (Borelli, 1983, pp. 106 s.), il Suonatore Roxburghe (Dorotheum, Vienna, 9 giugno 2020, lotto 22) e quello delMusée des beaux-arts di Lille (Borelli, 1983, pp. 94 s.). ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] ed ora perduta, nota solo da disegni. Una terracotta al museo di Reims ci mostra D., che con una pietra nella 115. Ratto di Briseide: sköphos al Louvre: J. D. Beazley, Red-fig., p. 301, n. 2. Cratere delLouvre: K. Bulas, Representation de l'Iliade ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] champlevé raffigurante un santo vescovo in trono, conservata al Louvre e riferitagli da Leone De Castris (1984), è M. al Museodel Bargello, ibid., pp. 58-64; I. Hueck, L'oreficeria in Umbria dalla seconda metà del secolo XII alla fine del secolo XIII ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] si riallacciano le due rappresentazioni dell'insetto su un gioiello aureo delLouvre (che si dice proveniente da Milo), a forma di rosetta, in base al confronto con un esemplare simile al Museo Nazionale di Copenaghen, proveniente appunto da Rodi. La ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] la sua identità. Il più antico è probabilmente il busto delLouvre, che per la forma del cranio e del volto può considerarsi un'opera di mezzo fra il tipo giovanile e la testa delMuseo Nazionale Romano n. 644; a quest'ultima sembra molto vicina ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (v. vol. I, p. 918)
D. Boschung
La ricerca sui ritratti negli ultimi vent'anni si è occupata specialmente di problemi di ordine tipologico, anche nel caso [...] sull'ara Pacts (13-9 a.C.). L'altra serie, formata dai ritratti MA 1280 delLouvre e Imperatòri 6 delMuseo Capitolino, si può ritrovare anche sull'ara del vicus Sandaliarius di Firenze, consacrata nel 2 a.C. Questa seconda serie dovrebbe risalire a ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] di sostegno (candelabro con danzatrice, Parigi, Louvre). Le C., come i Telamoni, appaiono C. menade delmuseodel Teatro Romano di Verona. Carattere decorativo hanno anche le poche figure di sostegno in marmo colorato (Museo Naz. Romano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] resa naturalistica del manto sopra la testa di Maria: non più scandito, come nella Maestà delLouvre, da una da predelle e coronamenti, divisi oggi tra Siena e diversi museidel mondo. Raffigurano, seguendo il senso di lettura, Storie dell’infanzia ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] (sarcofagi a Roma, Museo Chiaramonti, Galleria Lapidaria dei Musei Vaticani, Museodel Laterano, Palazzo Rospigliosi, Villa Pamphilj, Villa Borghese, Villa Medici, Villa Wolkonski; a Mantova, in Palazzo Ducale; a Parigi, al Louvre).
Scarse sono le ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] l'interno di una kỳlix delLouvre che offre la rappresentazione più conchiusa del gruppo. Sui vasi italioti, Villa Giulia, iv Gr., tavv. 1, 1; A, 1.
Pitture: Elia, Pitt. delMuseo Naz. di Napoli, n. 28, 42; Tomba François di Vulci: Mon. Inst., vi, ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...