• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1680 risultati
Tutti i risultati [1680]
Arti visive [993]
Archeologia [535]
Biografie [471]
Storia [38]
Religioni [28]
Architettura e urbanistica [24]
Temi generali [20]
Letteratura [18]
Strumenti del sapere [13]
Diritto [16]

ARGONAUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI P. E. Arias Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] dei Niobidi (v.), che ha decorato un noto cratere del Louvre con la strage dei Niobidi da un lato ed una Feihl, Die ficoronische Cista und Polygnot, Tubinga 1913; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, pp. 481 ss. Sulla hydria di Londra ... Leggi Tutto

PALMIERI, Pietro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Pietro Giacomo Chiara Travisonni – Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni. Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Bertoluzzi conservatore dell'Archivio dei rami, in Bollettino del Museo Bodoniano, VII (1993), pp. 133-152; M.T. Caracciolo, Dessins du Settecento bolonaise au musée des Arts décoratifs de Lyon, in Revue du Louvre, XLIII (1993), 4, pp. 25-43; A.W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica L. Laurenzi Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] del Laocoonte. Se anche l'Omero cieco del Louvre (v. omero) debba essere attribuito addirittura ad uno degli artisti del Luca, vol. VI, 1953, p. 26 ss.; id., Sculture inedite del Museo di Coo, in Annuario Atene, vol. XXXIII-XXXIV, 1955-1956, p ... Leggi Tutto

VIVA di Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVA di Lando Lorenzo Margani VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] e di s. Ludovico di Tolosa (inv. OA 3254) del Louvre (Leone de Castris, 1980); il frammentario Crocifisso ligneo della Viva, documentato tra il 1348 e il 1367, spetta la Croce del Museo diocesano di Orte, recante la sua firma e la data d’esecuzione ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMBROGIO LORENZETTI – UGOLINO DI VIERI – ETTORE ROMAGNOLI – PIETRO TOESCA

ANDROMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda) L. Rocchetti Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea. La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] Su un rilievo fittile frammentario del museo di Berlino ritroviamo A. legata alla roccia con Perseo a sinistra. Il mito è trattato anche nell'arte etrusca che rielabora i temi greci: in una cista bronzea incisa del Louvre A. appare nuda, con collana ... Leggi Tutto

PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio Alessandra Casati PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] Visconti a Lainate, alla quale si riconducono l’Adone del Louvre (firmato, databile intorno al 1602) e alcuni disegni al venne deliberato il pagamento per la statua di S. Agapito (Museo del duomo). Tra il 1608 e il 1612 fu impegnato nella ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO BRAMBILLA – PELLEGRINO TIBALDI – CAMILLO PROCACCINI

PACETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Camillo Chiara Piva PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi. Si formò accanto al fratello maggiore [...] a vendere a Pio VII in vista dell’allestimento del Museo Chiaramonti. Nel maggio 1805 lasciò definitivamente Roma, chiamato da d’Austria, noto solo attraverso l’inventario delle sculture del Louvre redatto all’epoca di Luigi XVIII (Hubert, 1964, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENNIO QUIRINO VISCONTI – BENEDETTO CACCIATORI – NICCOLÒ DA TOLENTINO – BERTEL THORVALDSEN – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Camillo (2)
Mostra Tutti

BOSCOREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994 BOSCOREALE A. de Franciscis* L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] quale apparivano posati quadretti a sportelli (pìnakes); ai lati dell'ampio accesso all'ambiente H due genî alati (musei del Louvre e Amsterdam, Fondazione Allard Pierson); l'ambiente L (esedra) con finte architetture e festoni di fiori e frutta ... Leggi Tutto

ATALANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante) P. Orlandini Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] : C. Dugas, Le sanct. d'Athena Alea, tavv. 96-98; G. Lippold-W. Otto, Handbuch, tav. 90, 2; supposta A. del Louvre: Enc. Phot. Musée du Louvre, iii, tav. 240; specchi etruschi: E. Gerhard, Etr. Spiegei, v, tav. 94; ii, tavv. 174-175; iv, i, tavv. 354 ... Leggi Tutto

KOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961 KOMOS (κῶμος) S. de Marinis La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] Oxford, i, tav. xli, 9. Skỳphos del Museo Nazionale di Atene: A. Greifenhagen, op. cit., tav. iii, 2. Coppa di Orvieto, attribuita al Pittore di Brygos: P. Hartwig, Meisterschalen, Stoccarda - Berlino 1893, tav. xxxvi. Kỳlix del Louvre, G 4 bis: J. C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 168
Vocabolario
rèplica
replica rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali