MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] correva un fregio continuo lungo circa 175 m, di cui serbano membra disiecta i museidelLouvre, di Costantinopoli e di Berlino. Con intento esplicitamente decorativo è rappresentata un'amazzonomachia in uno stile piuttosto rozzo e qualitativamente ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] il ritratto di Elena Lucrezia Corner Piscopia, conservato al Museo civico di Padova. Il dipinto, realizzato secondo la tipologia , custodite all’Accademia del Museum Kunst Palast di Düsseldorf e al Gabinetto dei disegni delLouvre. Fu un abilissimo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] sua ultima opera nota, la Madonna col Bambino delLouvre, firmata e datata nel 1501, ripete ancora stancamente e crivelleschi (catal.), Venezia 1961; F. Zeri, Appunti nell'Ermitage e nel Museo Puškin, in Boll. d'arte, XLVI (1961), pp. 231-36; K. ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] le contrazioni e le pieghe, pur conservando la pensosità dello sguardo, mentre nei ritratti coronati delMuseo Torlonia 189 e delLouvre 1265 l'espressione concentrata è ottenuta da uno stile descrittivo di schietta tradizione italica. L'ultima ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] sua potenza di pugile o nel noto dipinto su marmo delmuseo di Napoli, che riprende un noto motivo partenonico. Né è di Oltos e sulla notissima anfora di Myson delLouvre. Come Odisseo rispetto a Diomede nel ratto del Palladio, P. è l'eroe più maturo ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] avviso, possono collegarsi i cinque elementi di polittico delmuseodel Petit Palais di Avignone (Laclotte - Moench, 2005 delLouvre, opera non databile nella prima metà del Trecento.
Fonti e Bibl.: A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] sono un busto della raccolta Campana, collocato in magazzino al Louvre, e il busto ignudo della Sala dei Busti al Vaticano amara, all'ultimo periodo del regno. Singolare è l'A.-Marte delMuseodel Bardo a Tunisi, rielaborazione del tipo dell'Ares con ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. VII, p. 1034 e s 1970, p. 875)
A. M. Sgubini Moretti
Recenti interventi della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale hanno [...] sarcofagi della Tomba dei Vipinana, è dedicata la quarta sala delmuseo.
Bibl.: S. Quilici Gigli, Tuscana (Forma Italiae, Regio arcaiche da Tuscania: le collezioni delLouvre e gli scavi recenti nella necropoli dell'Ara del Tufo, ibid., pp. 183- ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] la spada C. che fugge (oinochòe a figure rosse nel Louvre) o che chiede pietà (stàmnos etrusco a figure rosse da Vulci). Altri vasi raffigurano più episodî: in un cratere attico a figure rosse delmuseo di Bologna, C. trasforma con la verga gli Achei ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Andrea a Urbino riprende la composizione della Madonna di Francesco delLouvre (Calzini, 1912, pp. 146-148).
Il 12 agosto e angeli, già in collezione Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il dipinto proviene però certamente ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...