AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione delMuseo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] cratere a colonnette a figure rosse del Pittore della Centauromachia delLouvre, un'anfora campana del Pittore di Caivano (A. D 15.
5. - Sydney (Nuova Galles del Sud). Università di Sydney, Museo Nicholson. - Il Museo Nicholson è di gran lunga la più ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] della Parthènos è un bassorilievo su di un decreto (14080 Museo Arch. Naz.), dove è raffigurata una piccola dea che porta una bella rappresentazione di thìasos dionisiaco, (opera del Pittore delLouvre G. 433, fine del V sec. a. C.). Negli scavi ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Evangelista, Giovanni Battista e Tommaso d'Aquino e due donatori, delMuseo civico d'arte antica di Torino.
L'artista, lavorando con risultando facilmente accostabile alla cosiddetta Belle ferronnière delLouvre, databile intorno al 1497. Alla ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] anche sull'iconografia di Demetra. La cosiddetta Hestia Giustiniani delMuseo Torlonia di Roma, chiusa nel peplo dorico e col alle statue Doria-Pamphilj, degli Uffizî, di Napoli e delLouvre, di cui si sono rinvenute varianti in Africa, a Tunisi ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] (1932), pp. 344-349; E. Lazzareschi, Angelo Puccinelli e gli altri pittori lucchesi del Trecento, in Bollettino storico lucchese, X (1938), p. 142; Musée national du Louvre, Exposition de 700 tableaux de toutes les Écoles antérieurs à 1800 tirés de ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] compiuti negli anni '60 dalla Soprintendenza Archeologica e dal Museo Provinciale di Lecce, con lo scavo di una fattoria , con un esemplare attico attribuito al Pittore della Centauromachia delLouvre, associato con uno sperone di bronzo e con un ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] vista in un vaso delLouvre, dalla Collezione Lamberg, ma potrebbe trattarsi dell'uccisione di Cassandra. Infine l'Anti propone di vedere in un cratere della necropoli del Fusco (Siracusa, Museo Naz.) l'istante del riconoscimento fra i due fratelli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] Napoli, coll. Pisani; copia di scarsa qualità a Benevento, Museodel Sannio, in prestito da Capodimonte). Allo stesso periodo appartengono , Nationalmuseum; Parigi, Louvre; New York, coll. Scholz; Napoli, Museo di Capodimonte e Museo di S. Martino; ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] al piatto di Odessa sopraricordato ci dà nell'anfora nicostenica delLouvre G. 3 una delle versioni più serrate ed efficaci eroico e giovanile s'incontra in un noto cratere a volute delmuseo di Boston figurante la morte di Tersite. Mentre in basso il ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] figurine plastiche (v. ad esempio la bella hydrìa di Ialisos nel museo di Rodi). Il vaso più comune è la coppa o kỳlix, dotato degli allievi del Pittore di Arkesilas: la sua attività fiorisce intorno al 550. Oltre alla kỳlix delLouvre con la caccia ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...