PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] di dover vedere in un grande cratere a volute tarantino delmuseo di Napoli in cui Teseo e P. compagni di e Teti, mentre, per restare in ambiente corinzio, un cratere delLouvre (E 639) e una lamina incompleta da Perachora, ripetono il motivo ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] collezione Chigi-Saracini a Siena) deriva dalla Madonna del diadema delLouvre (1510-11), mentre un Ritratto di giovane il Battesimo di Cristo già nel battistero e oggi nel Museo dell’Opera del duomo. I primi pagamenti per il dipinto risalgono al ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] identificati: come acroteri laterali del lato N (Picard) una statua delLouvre - ritenuta dal Johnson appartenente inizi del secolo un koùros, ora al museo di Olimpia. L'identificazione proposta dallo Hyde con la statua del pancratiasta ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] per la chiesa di S. Matteo fuori porta Tufi e il S. Cristoforo delLouvre (catal. 1938, nn. 42, 53; Bersano, 1957, p. 130).
Tra le due citate Lamentazioni si potrebbe porre quella già nel Museo artistico industriale di Roma (ill. in De Nicola, 1910, ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] L. con il leone: Revue Arch., 1950, p. 125 ss. Rilievo votivo di Bakchios: Alinari 24322. Rilievo votivo, Museo Barracco: Alinari 34918. Cratere delLouvre: Alinari 23679.
Bibl.: Enmann-Sauer, in Roscher, II, 2, p. 1959 ss.; Wehrli, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] , che, dopo avere rubato l’opera due anni prima dal Musée du Louvre, cercò, proponendola a Poggi, di assicurarla per sempre al patrimonio italiano.
Con il sopraggiungere del primo conflitto mondiale nuovi gravi problemi si prospettarono ai funzionari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] Albert Museum), una Annunziata (Parigi, Louvre) e un frammento di rilievo con un Angelo (Budapest, Museo di belle arti). Il 13 febbraio Evangelista di un rilievo di sarcofago (Roma, Museodel Palazzo di Venezia), che originariamente apparteneva a una ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] esposta nel 1838 nel cortile delLouvre, fu perciò inclusa nel catalogo del Salon di quell’anno, suscitando italiens en France…, Paris 1964, pp. 141-143; Artisti piemontesi al Museo civico. 1830-1857 (catal.), a cura di R. Maggio Serra, Torino ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] Rohden-H.Winnefeld, Röm. Tonreliefs, p. 97, fig. 185; Not. Sc., 1908, p. 325. Patera delLouvre: A. De Ridder, op. cit., ii, p. 140, n. 3049. Rilievo delmuseo di Székesfehérvàr: Budapest Régiségei, x, 1923, p. 25, fig. 15; Arch. Anz., xl, 1925, col ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] Cerere Borghese al Louvre: M. L. Marella, op. cit., in bibl., p. 75, fig. 35.9) Statua da Iponuba, Madrid, Museo Archeologico: A. a) In sembianze molto giovanili: i) statua da Paestum al Museodel Prado, Madrid: A. Garcia y Bellido, La Livia etc. ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...