Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] per qualità gli altri, benché non raggiungano il livello del Gruppo delle Anfore Iscritte. Il primo deve il nome a quattro anfore di questo tipo (Ermitage n. 1479; Louvre E 802, E 805; anfora da Nepi al Museo di Villa Giulia, a Roma). E il più vicino ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] porte della basilica di S. Pietro (1574-75), descritti da van Mander, ai quali sono stati collegati alcuni fogli delLouvre e delMuseo di Budapest (Gere - Pouncey, 1983; Czére, 1998).
Fra le altre opere citate dalle fonti nelle chiese romane rimane ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] del British Museum B 379, la grande anfora firmata da Lydos delLouvre e tutta una serie di anfore più tarde del Elena in un arỳballos a figure rosse delmuseo di Berlino. Per Robert si tratterebbe ancora del primo incontro in cui divampa l'amore ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] sua Madonna (in genere identificata con la Bella giardiniera delLouvre). Da Raffaello il B. fu anche invitato a raggiungerlo Pistoia, oggi in quel Museo Civico. Del 1531 è il ritratto di Cosimo I giovanetto (Firenze, Museo Mediceo), ricordato dal ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] op. cit., tav. 30 a; Monaco: C. V. A., Deutschland, i, tav. 19, 1; Parigi, Louvre: C. V. A., France, iii He, tav. 14, 8; Musei Vaticani: C. Albizzati, Vasi dip. del Vatic., tav. 45, 253; Boston: E. Gerhard, Auserl. Vasenbilder, i, tav. 1 a; Londra: C ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] sono sia un Lare in bronzo delLouvre, sia quelli del larario della Casa di Meleagro a Pompei, sia quelli rappresentati in pitture delie. Singolarissima la rappresentazione di un Lare a cavallo in un rilievo dei Musei Vaticani. Tra i monumenti in cui ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] disegni conservati presso il Département des Arts Graphiques delLouvre e il Royal Cornwall Museum di Truro, e nel 1624 nel disegno della Biblioteca Marucelliana di Firenze, oltre che in un disegno delMusée des Beaux Arts di Lille e in varie stampe ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] su una colonna (Louvre, riutilizzata per sostenere un Mercurio di Giambologna) e da una statua di Imene (Louvre, MR 2095, con essere definitivamente spostata negli anni Trenta del secolo scorso al Museodel Risorgimento. Essa raffigura, in un ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] delle migrazioni artistiche da N a S. L'insieme di disegni del c.d. corpus di Pisanello a Parigi (Louvre, Dép. des Arts Graphiques), così come la parte conservata nello stesso museodel t. di schizzi di Jacopo Bellini costituiscono esempi di raccolte ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] . Anche sull'arcaistico puteale Albani nel Museo Capitolino, ultima dei dodici dèi appare H. in panneggi arcaistici, con scettro. Pure in acconciatura arcaistica è H. in piedi, con scettro, sull'Ara Borghese delLouvre. Questi due tipi si possono ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...