PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] . 27; A. B. Cook, Zeus, i, fig. 179) e su un vaso delmuseo di Copenaghen (C. V. A., Danmark, fasc. 4, tav. 150, 2 b); griech. Vasen, tav. 15; Beazley, Black-fig., p. 440, Pittore delLouvre F 118), con la sola differenza che ivi la base è la consueta ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] statua e un busto d'Isabella; essi (Madrid, Museodel Prado) saranno però scolpiti dal figlio Pompeo, che sono al Kunsthistorisches Museum di Vienna, ma una replica del primo si conserva anche al Louvre).
Morti Carlo V e Maria d'Ungheria nel 1558 ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] in trono di Caen, che può essere unito al S. Antonio delLouvre, che ha una cornice analoga, e al S. Domenico degli sua vita adulta (1450-1495).
Solo la pala di Aiaccio (Museo Fesch) è stata a ragione considerata in qualche modo diversamente (Longhi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] dallo scultore sono copie della Flora Capitolina e del Germanico delLouvre (ibid., 1959, p. 178).
A Roma terracotta di F. D. per una statua di Clemente XII Corsini, in Bollett. dei Musei comunali di Roma, XVI (1969), pp. 1-12; K. Noehles, La chiesa ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] figurati sin dalla fine del IV sec. Uno dei più antichi è il d. di Adamo e Paolo nel Museodel Bargello a Firenze (vol di Cristo (Berlino, Bode già Kaiser Friedrich-Museum e Parigi, Louvre) che però da alcuni studiosi (v. ad esempio: Volbach, Kat ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] 1955 fu aperto un museo.
Poco si sa ancora della civiltà e dell'arte preistorica del luogo. Ritrovamenti sporadici cassettoni provenienti dal soffitto del pròpylon, con busti di dèi.
La più nota delle sculture di S., la Nike delLouvre, (v. volume ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] del Ritratto di Giovanna d’Aragona di Sanzio da parte dei curatori dell’edizione del catalogo delLouvre , À propos de deux portraits feminins de Angelica Kaufmann, in Bullettin du Musée National de Varsovie, VIII (1967), pp. 72-80; R. Giovannelli, ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] di Nesikhonsu, nel museodel Cairo, del periodo tolemaico, con "vignette" inserite entro la colonna del testo. Poiché il per l'"impaginazione"). Così, per esempio, nel Pap. i delLouvre, del II sec. a. C. (trattato sulle sfere celesti di Eudossio ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] veda ad esempio lo stàmnos del Pittore di Ettore nel Vaticano o la pelìke del Pittore G 231 delLouvre, che contano tra le liberata che alla giovinetta figlia del re ucciso.
Sopra un sarcofago etrusco delMuseo Vaticano Gregoriano, da Tarquinia ( ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Iacopo Bassano o a Hans van Aken (Parigi, Louvre); incisione con cornice allegorica di Gijsbrecht van Veen, di Orvieto (1597-1600, Museodel duomo), tradotto in marmo dal Francavilla; la statua inginocchiata del cardinale di Siviglia Don Rodrigo ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...