GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] studio con la Testa di bambino a matita nera delLouvre (Baudequin); i Ss. Giovanni Evangelista e Matteo con . 358 s., 368 s., 386 s.; G. Giacomelli Vedovello, I dipinti, in Il Museo della Certosa di Pavia, Firenze 1992, pp. 148, 150, 154, 174-176; A. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] la Crocifissione, già n. 1655A, ora M.I.358 delLouvre (opera napoletana ora restituita al Maestro di Giovanni Barrile: avanzate a favore del catalogo del pittore.
L. Marcucci (1963; 1965) gli assegna l'Incoronazione delMuseodel Bargello (Carrand, ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] popolare: Odisseo ricevuto da Alcinoo e Arete appare su un cratere a calice delLouvre K 523 (C. 27; T. 79) e su un cratere àpulo Dioniso, V, 1936, pp. 199-205; C. Drago, Vasi fliacici nel museo di Taranto, in Iapigia, VII, 1936, pp. 377-391; G. Pesce ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] ricondotto a Salvo l’impianto e l’avvio, e così lo sviluppo del Cristo alla colonna delLouvre (già coll. Cook) nella versione oggi delMuseo di Detroit, con l’ampliamento del busto e l’approfondimento dello spazio definito da una parete in curva ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] in trono incoronato da geni (Monaco, Staatliche Münzsammlung, 1230-1240 ca.; Parigi, Musée du Louvre, Section des Antiquités Chrétiennes, intorno alla metà del XIII sec.). Questa scena ha dei paralleli nelle raffigurazioni con omaggio e incoronazione ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] , 168-170, 185-222; E. Peverada, Momenti di vita culturale e artistica nella cattedrale del Quattrocento, ibid., pp. 44 s., 48; Pisanello, Actes du Colloque organisé au Musée du Louvre par le Service culturel les 26, 27 et 28 juin 1996, a cura di D ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] in una pelìke a figure nere delmuseo di Napoli ricollegata con l'opera del Pittore di Rycroft. La scena viene G. Jacopi, L'antro di Tiberio a Sperlonga, Roma 1963, p. 68 ss. Rilievo delLouvre: Mem. Pont. Acc. Arch., Ser. iii, voi. VI, p. 53 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] il meno noto, ma molto importante calco di bronzo delLouvre, eseguito intorno al 1540; infine si menzionerà ancor qui confronto, e che è anche stato allestito un piccolo museodel L. contenente la documentazione relativa alla fortuna della celebre ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] derivazioni, tra le quali menzioneremo quelle del Victoria and Albert Museum a Londra e delMuseo nazionale del Bargello a Firenze (Pope-Hennessy, 1964), del convento di Vallombrosa, del Rijksmuseum di Amsterdam, delLouvre di Parigi e di S. Maria ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] due scene di contenuto omerico: sono quella frammentaria delLouvre con l'episodio di Hodios, particolarmente notevole per le iscrizioni in alfabeto ionico epigraficamente databili intorno al 530 a. C., e quella delMuseo di Villa Giulia a Roma con l ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...