Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] su statua non pertinente, a Monaco, due teste marmoree al Louvre, una a Firenze, una a Mantova, una al Museo Capitolino - dipendono dallo stesso originale; il quale va datato certamente dopo il 16 gennaio del 27 a. C. e si può considerare, se non il ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] F. a Firenze, dove lo attendevano ambite commissioni. Nel 1598 eseguì la statua di Orfeo (Parigi, Musée du Louvre; Wiles, 1931 e 1933) per il giardino del palazzo di Girolamo Gondi a Parigi. Al suo arrivo in Francia l'opera suscitò notevoli interessi ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] grande numero degli esemplari rimasti, raccolti nei vari museidel mondo: quello solo del Cairo ne possiede più di 15, tutti al centro; in alcuni casi (come l'urnetta ceretana delLouvre) i due pilastri sono ugualmente sporgenti al di sopra della ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] . figurati, conservati ora non solo al Cairo, Torino e al Louvre, ma anche a Bruxelles (Mus. Royaux d'Art et d' che portano figurazioni di giochi (quale ad esempio il n. 25183 delmuseodel Cairo, più probabilmente una specie di gioco "della dama" che ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] presso la cappella del palazzo dei Soissons, officiato dall’arcivescovo di Parigi.
Accolto a corte al Louvre, Tommaso dovette stabile dei Carignano, poi sede del primo Parlamento subalpino, oggi Museodel Risorgimento. A Torino Tommaso possedeva, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] 123), la Giovane donna delLouvre, magnifica nella definizione, attraverso il gioco di ombre e luci, del profilo elegante. Il fervore 1990, pp. 78-80; M.B. Mena Marques, Museodel Prado. Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid 1990, pp. 74-77; V. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] , 2006, pp. 221-223); più dubbie la S. Elena nel Museodel duomo, S. Giovanni evangelista, S. Pietro, Giuditta con la testa di , Firenze 1989, pp. 293-322; C.L. Frommel, Il progetto delLouvre per la chiesa dei Fogliani e l’architettura di C. S., in ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Haven, è del decennio successivo); di studi per sfondati di soffitto (la Giustizia delLouvre), di favole galanti 276-300; II, pp. 727 s.; M.B. Mena Marques, Museodel Prado. Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid 1990, pp. 70-72; D. Biagi Maino ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] . 282). Oltre alla scultura «di cinque palmi», oggi conservata al Louvre (inventario L.P.455), nel 1748 l’artista realizzò per il e cesellato; l’opera, oggi custodita presso il Museodel Tesoro, era stata realizzata da un anonimo argentiere che ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] un frammento dello scomparto centrale, una Madonna col Bambino delMusée des beaux-arts di Strasburgo (già attribuita a Bartolomeo documentato a Padova nel 1441-42 (Storie della Vergine delLouvre), e in rapporto con la cultura diffusa negli anni ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...