DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] o a s. Anna derivano i tre rilievi delLouvre con Gioacchino scacciato dal tempio, l'Incontro alla Porta Aurea e la Nascita della Vergine. Altre opere da ricordare sono la Crocefissione già delMuseo di Berlino (n. 245; Schottmüller, 1913), la ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] , ricco di documentazione, appartengono le Madonne delLouvre (Laclotte, 1987), della collezione Strozzi Sacrati ., II, pp. 644 s. (biografia); M. Laclotte, in Musée du Louvre. Nouvelles acquisitions du Département des peintures (1983-86), Paris 1987, ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] troviamo estesa anche ai cani e alle klìnai sul cratere delLouvre E 635, detto di Eurythios dalla scena sulla faccia principale di animali separati da lunghe foglie. Un'òlpe e una oinochòe delMuseo di Villa Giulia a Roma (nn. 56028 e 56029), con ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] intenti mostrata dal Ritratto virile delLouvre (1512 circa), ideale pendant del Ritratto virile di Andrea ); S. Padovani - S. Meloni Trkulja, Il cenacolo di Andrea del Sarto a S. Salvi. Guida delMuseo, Firenze 1982, pp. 18, 65 s.; J. Shearman, The ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] -4. H. delMuseo Barracco: W. Schiering, Der Kalbträger, fig. 7. Terracotta: B. Neutsch, in Jahrbuch, Arch. Anz., lxxi, 1956, c. 363; Not. Scavi, 1952, p. 126, fig. 38; Fasti Arch., x, 1955, p. 147, fig. 41. Vasi a figure nere: oinochòe delLouvre: L ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] risiede nel sapiente dosaggio di elementi antiquariali (si confronti con il Persiano morente delMuseo archeologico di Napoli o con le cosiddette Danzatrici Borghese delLouvre di Parigi) combinati a un gusto per il revival archeologico di ascendenza ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] fiero, si sono ispirati scultori di rilievi con scene di banchetto per la figura del coppiere (Svoronos, Museo Naz. di Atene, n. 1503, tav. 84; n. 1523, tav. per la clamide la statua di Kleomenes delLouvre, del I sec. a. C. Meno persuasivamente ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] .), Paesaggio con bovaro e Paesaggio con capraio (1635 C.; Chantilly, Musée Condé). Tuttavia col tempo il D. si esercitò a predisporre uno un disegno delLouvre (inv. R. F. 32464) presenta un luogo somigliante ma non identico a quello del Paesaggio ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] monumentali dell'antichità con scene di amazzonomachia sono il fregio dell'Artemision di Magnesia sul Meandro, diviso fra il Louvre ed i musei di Berlino ed Istanbul (metà del II sec. a. C.), ed il gruppo dedicato da Attalo sull'acropoli di Atene e ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] Lecce, possiamo ora aggiungere il Pittore delMuseo Rohan e il Pittore di Iride; del terzo fanno parte il Pittore di Karlsruhe della produzione di Gnathia della fine del IV secolo.
Il Pittore della Bottiglia delLouvre ebbe due allievi, uno dei quali ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...