NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] nubiani da una tomba di Asyūt dell'XI-XII dinastia al museodel Cairo, o quello dell'armata negra con archi su una barca kỳlix a figure rosse databile intorno al 500, oggi al Louvre, come motivo isolato derivato forse dalle scene con Memnone, e ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] e l'obelisco.
Bibl.: Du Coudray La Blanchère, P. Gauckler, Cat. du Musée de Alaoui, n. 19; S. Reinach, Rép. Peint., p. 293, i Londra 1904, n. 2319, p. 328 s.
14. Rilievo delLouvre. - Frammento della parte sinistra di un piccolo sarcofago di forma ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] . 19-21 (ivi altri esempî). Statuetta bronzea delLouvre: E. Espérandieu, Recueil géneral des Bas-reliefs, Scott Ryberg, op. cit., p. 117 s., tav. xli, fig. 6ì b. Sarcofago delMuseo di Pretestato a Roma: Arch. Anz., lii, 1937, c. 482 s., fig. i. ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] , come accade per le Aure dell'ex-Lateranense (Museo Gregoriano Profano) da Palestrina, per le figure che coronavano in occasione dell'esame delle due figure femminili in movimento delLouvre, della Leda di Boston, e di alcuni disiecta membra ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] tempo, fra il 510 e il 440, sono l'Apollo di Piombino (Louvre), trovato in mare; l'Auriga di Delfi, salvatosi sotto una antica frana; , con laminette minutissime (esempio: cavallo nel Museodel Palazzo dei Conservatori, Roma, Campidoglio); non così ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] sec. a. C. e che viene sviluppata in terracotte ellenistiche da Corinto al Louvre e a Napoli, in gemme, lucerne, pitture, mosaici, nella tensa delMuseo dei Conservatori, in sarcofagi. In pitture pompeiane appare navigante nella conchiglia sul mare ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] sociale come il Condottiero delLouvre, datato 1475, e particolarmente in vista nell'ambito del più esigente collezionismo rapporto di dare e avere si impone con la Pietà delMuseodel Prado the intreccia un dialogo fitto con il modello belliniano ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] di Euaion, il Pittore di Codro, il Pittore della Gigantomachia delLouvre, il Pittore di Villa Giulia, Polygnotos, Kleophon - non sulla quadriga dell'apoteosi e l'interno di una coppa delmuseo di Würzburg, ammirevole per il modo decoroso con cui l ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] e di Troilo si trovano ancora su bronzi della metà del IV sec. di scuola lisippea. b) Una famosa anfora attica a figure nere delmuseo di Boston e un'anfora simile delLouvre, della prima metà del VI sec., rappresentano A. che indossa le armi presso ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] di Pastorelli, variamente atteggiati, divisi tra il Museo civico di Bassano del Grappa, il Museodel Seminario di Rovigo e una collezione privata ( cronologico è anche la cosiddetta Presentazione delLouvre, che costituisce uno degli esiti migliori ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...