Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] è alquanto stilizzato (Jung, 1986). Ipoteticamente la Nike delLouvre si riferisce a Pythokritos, attivo anche in Caria, a (Di Vita, 1993), si pone tra il 125 e il 102 il rilievo delmuseo di Rodi con la danza di Hermes e le Ninfe (Gualandi, 1979, n. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] nel commercio" (in Hudson 1987, p. 88). Nel 1799 il museo fu sistemato nella vecchia chiesa priorale di Saint-Martin-des-Champs e 1797 gli industriali francesi organizzarono nel cortile delLouvre un'esposizione di prodotti nazionali, limitata però ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] Sull'esedra-basamento semicircolare erano poste le statue di Apollo e delle Muse. Il pròpylon Π aveva una porta su entrambi i lati; davanti in marmo pentelico delLouvre, ritenuta a ragione la più significativa opera attica originale del IV sec. a ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] 470-460 a.C. (Atene, Museo Nazionale Archeologico) - non fu senza conseguenze, come mostra il cosiddetto Gladiatore Borghese (2°-1° secolo a.C.), oggi conservato al Louvre, che con un movimento di torsione del busto riesce con la sinistra a parare ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] di Osiride dello stesso tempio di Denderah (ora al Louvre), i P. sono rappresentati nella loro esaltazione: Saturno Romano. Il mosaico di Bir-Chana-Zaghouan (Tunisi, Museodel Bardo) è indubbiamente, nella sua complessiva composizione esagonale ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] conservati in parte al Louvre, in parte ai Musées royaux d'art et d'histoire di Bruxelles, al Musée de Grenoble e al Musée des beaux arts di Nantes - raffigurano le tappe salienti del rituale di insediamento del doge neoeletto, dalla presentazione ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] lapislazzuli e conchiglie di Londra o nel vaso d'argento di Entemena al Louvre (III millennio a. C.).
1) Egitto. - Ben diversa è il suo raffronto nella corona di una principessa della XII dinastia (museodel Cairo; Ebert, op. cit., tav. 176 a) formata ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] intensa attività, che ha visto riaprire vecchi scavi (come quelli francesi delLouvre a Tod) o continua vecchie imprese, come a Karnak. Qui si esposti al museodel Cairo e di provenienza nubiana. Gli si dovrebbe affiancare un museo etnografico, in ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Venere del Pardo (Parigi, Louvre); l’opera era rimasta nel suo studio forse perché originariamente pensata per Alessandro Farnese. Due anni dopo, quando era a Londra per sposare Maria Tudor, Filippo ricevette Venere e Adone (Madrid, Museodel Prado ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Gr. Plastik, p. 278; Bieber, p. 382, figg. 13-17. Bronzetto delLouvre: bibl. cit. e Bieber, Thieme-Becker, xxiii, p. 489. Bronzetto di si possa riconoscere anche in una lastra delmuseo di Tebe ed in altra delMuseo di Castel Sant'Angelo a Roma, ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...