Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] sec. a. C. ricorderemo l'Alessandro del British Museum proveniente da Alessandria, il Tolomeo VI delmuseo di Alessandria, il cosiddetto Eracle delLouvre, la cosiddetta Berenice in bronzo, da Ercolano, delmuseo di Napoli, la statuina di Ermafrodito ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] ed etrusca dal VI al IV secolo a.C. Atti del Convegno Internazionale (Raito di Vietri sul Mare, 29-31 maggio 1994), Salerno 1995, pp. 159-69.
F. Gaultier, CVA, Musée du Louvre, XXIV, 1995.
M. Strandberg Olofsson, Celebration or Death? Aspects of ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] . C.) della famosa statuetta di bronzo di Takushit (Atene, Museo Naz.) alla quale si sono aggiunte di recente iscrizioni e larghe a Ruvo (v. fig. 700), il cratere con Gigantomachia delLouvre, il cratere di Andromeda a Berlino, il vaso con scena di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] Libertini, in Siciliana, 1923, p. 9; id., Frammenti marmorei inediti delMuseo Civico di Catania, Catania 1923; B. Pace, Arte e civiltà nella di antichità, di cui il rotulo delLouvre rappresenterebbe un precocissimo esempio, tale da precorrere ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di mosaici africani del IV sec. (Tunisi, Museodel Bardo) e fino a quelli del Grande Palazzo di 31, tav. 6; A. Rumpf, Malerei u. Zeichn., p. 70, n. 6. Coppa delLouvre (F. 68): P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1960, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] di un alambicco greco-romano, conservato presso il museo di Nicosia, e l'apparecchiatura di vetro e ceramica per la distillazione, della prima metà del XIV sec., conservata ed esposta presso la Cour Napoléon delLouvre. Per quanto riguarda il XVI sec ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] sono dovute all'influenza apula come mostra il confronto con il cratere a volute delLouvre K518 (LCS, p. 167, n. 931), con il cratere a calice testa o un uccello come sulla squat-lèkythos di Copenaghen, Museo Thorvaldsen, 132 (LCS, p. 175, n. 1020) ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] prima metà del XIX sec. a.C. della celebre testa in diorite da Susa di sovrano paleobabilonese delLouvre, in (PropKg, XIV), Berlino 1975; P. Amiet, L'art d'Agadé au Musée du Louvre, Parigi 1976; id., L'art antique du Proche-Orient, Parigi 1977; E ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] del VII sec. a. C.). Alcuni, più recenti (pernice di Leida; anitra di Berlino; civetta delLouvre) ibid., p. 138 ss. - Cartagine: E. Boucher, Céramique archaïque d'importation au Musée Lavigerie de Carthage, in Cahiers de Byrsa, III, 1953, p. 11 ss. ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità delmuseo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] agli aristocratici emigrati o condannati alla ghigliottina fossero raccolte in un museo centrale aperto al pubblico e per lo scopo venne prescelto il palazzo delLouvre, che originariamente era destinato a pinacoteca reale. Il primo catalogo a ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...