SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] al Bibbiena, viene ricordato il ritratto del poeta ferrarese Antonio Tebaldeo, eseguito da Raffaello (Meyer zur Capellen, 2008, cat. 75), come ancora più realistico di quelli di Castiglione (Parigi, Musée du Louvre) e di Giuliano de’ Medici, duca ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] sono stati oggetto di numerosi studi. Sono pubblicate le collezioni dei museidel Cairo, di Berlino, delLouvre e dell'University College di Londra; sono inoltre descritte le rappresentazioni figurate e studiati i contenuti simbolici. Nell'esaustivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] pochissimi costruttori che per privilegio reale lavoravano all’interno delLouvre godevano di ampia libertà di azione e commercio. Bologna, Pavia, Padova o quelle provenienti dal lorenese Regio Museo di fisica e di storia naturale di Firenze. Le più ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] fatte dal fotografo M. V. Calderisi per conto delMuseo della Civiltà Romana sono state ultimamente pubblicate con un con parti di questo disegno delLouvre, e dovremmo riferire allora quest'ultimo a un tratto del fregio diverso da quello dei ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] madre e fanciulla) simile al gruppo delLouvre proveniente da Kültepe (livello IV).
Del livello I, in superficie, resta perché da qui proviene il rilievo con un leone d'età frigia, ora al museo di Ankara.
Yesemek. Antica cava di basalto, a 24 km a S- ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] degli incrementi è anche questa volta dovuto ai magazzini delLouvre e a nuovi trovamenti di Spina.
Bologna 417, Pittore attribuiti una coppa e un chòus della Collezione Spinelli ora nel museo di Napoli. Una volta ancora J. D. Beazley esprime il ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] permesso in passato di ipotizzare quasi una sorta di «museo» del sovrano di Mauretania, e di riconoscere l'attività , Magonza 1982; E. Bayer, Zwei Kopfrepliken des Alten Fischer Vatikan-Louvre, in IstMitt, XXXIV, 1984, p. 183 ss.
Singoli tipi. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , è l'Assunta di S. Maria di Celana nel Bergamasco.
Del 1526 sono il Cristo Portacroce delLouvre (Zampetti, 1984, p. 173; L. L.(, 1997, n. 27) e il Fra Marcantonio Luciani (Treviso, Museo civico), economo e memorialista dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] lo straordinario successo di pubblico e di critica, il museo di Bilbao è ormai divenuto un paradigma internazionalmente emulato La Pyramide incastonata da Ieoh Ming Pei nella corte delLouvre, la Bibliothèque nationale de France di Dominique Perrault ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] pittorico di Exekias si rinnova solo su due ceramiche del terzo venticinquennio circa del sec. VI: una kỳlix del vasaio Nikosthenes (Louvre, F 123) con le regate ateniesi e la kỳlix B 436 delmuseo di Londra, dove una bireme (forse una ημιολία ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...