Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] in seguito ad un voto dell'Assemblea costituente, le collezioni reali vennero riunite nel palazzo delLouvre; a Berlino, nel 1797, venne costituito il Museo di Antichità. Fin dal loro nascere, collezioni pubbliche e private erano state alimentate da ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] conservati non tradiscono le attese. L’ Angelo delLouvre e soprattutto la figura di Dio Padre (nel frammento conservato al Museo Nazionale di Capodimonte), nella marcata rotazione del volto e nelle accentuazioni anatomiche, mostrano come la ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] (v.) nella testa delLouvre, e di quello di Eutidemo di Battriana nella testa a Villa Albani (Smith, 1988), mentre di notevole interesse appare la proposta che la splendida statua bronzea originale del «dinasta» delMuseo Nazionale Romano (senza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] in quella città ad avere il proprio laboratorio all'interno delmuseo. Le sue storie naturali comprendevano studi di fenomeni, artigiani fiamminghi e italiani. Le botteghe statali delLouvre perdurarono fino alla Rivoluzione francese. Nel 1667, ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] torso di Civitavecchia, al quale risulta pertinente la nota testa delLouvre; con la riproduzione di piccolo formato da Apollonia al museo di Tirana, firmata dall'ateniese Euemeros; e anche con diversi esemplari da aree orientali.
Tra le riproduzioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] precedono quelle analoghe di Andrea del Sarto nelle Madonne col Bambinoe s. Giovannino delLouvre e della Galleria Borghese ( il primo è stato identificato con la tela conservata nel Museodel Lussemburgo (Beguin, 1989).
Gli affreschi rimasti non sono ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] storico artistico Un Louvre agricolo (G. Soavi, «Corriere della Sera», 26 sett. 2000). I musei furono anche riti dell’Università di Bologna che lo avevano organizzato: un Museodel lavoro contadino dei mezzadri. Esso fu avviato con una ricerca ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] . 22). È significativo che il disegno di nudo maschile delLouvre, tracciato con segni rapidi a penna, e che è I, p. 101.
78 Ibid., I, p. 104; Musée du Louvre - Musée d’Orsay. Département des Arts Graphiques. Inventaire général des dessins italiens ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Firenze 2010, pp. 50-53, 60, note 19-21; per il Crocifisso delLouvre, ibid., pp. 53-54, 61, nota 23 e A. Tartuferi, Intorno Boskovits, Una vetrata e un frammento d’affresco di Giotto nel Museo di Santa Croce, in Scritti di storia dell’arte in onore ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] facevano gli Schott, sul palazzo Grimani, sede di un museo assai caro "à i studiosi dell'antichità" (43); di riserve: la scala dei Giganti gli appariva inferiore a quelle delLouvre e, soprattutto, non poteva digerire una "difformità", che faceva ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...