ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] : nelle raffigurazioni del re Sulumeli, gli dèi sono armati con armi simboliche (ascia a lama rettangolare, spada, arco triangolare, bastone curvo). Poche sono le armi negli altri rilievi dello stesso sito, oggi al Louvre e al museo di Ankara; arco ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dalla costruzione della diga di Assuan, che ebbe in vario modo tra i suoi protagonisti anche alcuni dei maggiori museidel mondo, dal Louvre al Metropolitan, dall'Egizio di Torino al Kunsthistorisches di Vienna e a molti altri. In questo processo di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Mazarin, homme d'état et collectioneur, 1602-1661, Parigi 1961, p. 143 ss.
Musée Napoléon I. - Sotto la direzione di Vivant Denon, le c. delLouvre sono ampliate mediante la spogliazione delle maggiori raccolte pubbliche e private europee, a seguito ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] disegni: 1856-6-21-1, recto e verso, del British Museum e 152 delMusée Bonnat a Bayonne)34; intorno si dispone un anfiteatro Lucrezia anteriore al 1495, data troppo avanzata per la tavola delLouvre (a non dire altro, è già nota al Ritratto maschile ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] da Zeus sul lato opposto, e per il cratere G 715 delLouvre con Zeus da un lato che insegue e Ganimede dall'altro Monaco con Apollo e Tityos, HGVP, figg. 170-171.
- Kylix delMuseo di Ferrara con Teseo e Piritoo al centro e fatiche di Teseo intorno, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] sur-Allier; ed i ritrovamenti di Vichy sono nel museodel luogo. Importanti collezioni di ceramica gallo-centrale d' di quello che si era finora supposto; l'illustrazione di t. s. puteolana delLouvre in Acta Rei cret. Rom. Faut., 5-6, 1963-64, pp. 7 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , se l’oculo con la veduta del castello è decentrato rispetto alla campata.
Il ritratto delLouvre, una tavola di cm 44,5 propri affetti.
Mons Herculis
L’affresco di Ercole, ora nel museo Isabella Stewart Gardner di Boston (cat. 18), è un’eccezione ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] terre cuite grecques et chrétiennes, Parigi 1986 (collezioni delLouvre); M. T. Amaré Tafalla, Lucernas romanas. Generalidades 1987, p. 537 ss.; M. G. Malerba, Le lucerne «a perline» delMuseo Civico di Lucera, in AnnBari, XXX, 1987, p. 49 ss.; C. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] ricondotto anche rilievi di Hever Castle e delLouvre) induce a interpretare questo monumento di Claudio i Castra Praetoria, III sec. (8): Β. Pettinau, in A. Giuliano (ed.), Museo Nazionale Romano. Le sculture, I, 8, Roma 1985, pp. 88-92, n. II ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] , con l'asta ancora non perpendicolare, è raffigurato su due terrecotte da Susa del II millennio a.C. conservate nei musei di Ginevra e delLouvre.
La più antica attestazione del modello di arpa angolare verticale in Iran figura in una situla da Tepe ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...