STEFANO da Verona (o da Zevio, per denominazione non antica)
Pietro Toesca
Pittore. Si firmò semplicemente: "Stephanus"; onde non è ben certo ch'egli sia il pittore veronese Stefano di Giovanni nato [...] disegni, giustamente attribuiti a St. (raccolte degli Uffizî, delLouvre, ecc.); hanno un crescendo, forse contenuto in qualche Illasi, presso Verona, e da quella in tavola nel museo di Worcester, alla Madonna della quaglia (Verona, Castelvecchio), ...
Leggi Tutto
LARGILLIERRE (o Largit. lière), Nicolas de
Jacques Combe
Pittore, nato a Parigi il 10 ottobre 1656, morto ivi il 20 marzo 1746. Passò l'infanzia ad Anversa, dodicenne entrò nello studio di Antoine Goubaud, [...] II e la regina. Espose nel 1699 e 1704 nelle sale delLouvre. Professore e poi (1738) direttore dell'Accademia, fu quasi pittore si conservano alcuni esemplari (Museo di Amiens).
Il L. con il Rigaud è fra i principali ritrattisti del suo tempo. Il ...
Leggi Tutto
LORENZO, Veneziano
Gino FOGOLARI
Pittore. Le sue opere datate vanno dal 1336 al 1373 e sono tutte ancone d'altare in molti riquadri, su legno, a fondo d'oro, quasi tutte frammentarie. Meno vigoroso [...] , n. 650), datata 1359, nella Consegna delle chiavi a S. Pietro, delmuseo Correr, del 1369, e nell'opera sua forse più bella, la graziosissima Vergine in trono (1373) delLouvre.
V. tav. CXXVI.
Bibl.: L. Venturi, Le origini della pittura veneziana ...
Leggi Tutto
LEMOYNE (Le Moine), François
Jean Jacques Gruber
Pittore, nato nel 1688 a Parigi, ove morì suicida il 4 giugno 1737. Allievo forse di Tournière, poi di Louis Galloche, ebbe nel 1711 il grande premio [...] 1718 di Sebastiano Ricci, i cui due quadri delmuseo di Vicenza furono più tardi copiati dal Fragonard.
Il delLouvre, in cui passa come un riflesso dell'arte del Correggio, rivela il futuro maestro del Boucher.
Il suo capolavoro è la decorazione del ...
Leggi Tutto
PÉNICAUD
Pierre Lavedan
. Famiglia di smaltatori di Limoges, fiorita nel secolo XVI. Sembra che la sua marca sia stata un punzone formato da una P coronata o da una L e una P intrecciate e coronate. [...] noti il nome e un'opera autentica: il Cristo crocifisso delmuseo di Cluny, firmato e datato 1503. Le opere sono soprattutto trittici (a Parigi nei museidelLouvre e del Petit-Palais; nel museo di Bourges; nel Victoria and Albert Museum di Londra; a ...
Leggi Tutto
PATINIER, Joachim
Arthur LAES
Pittore, nato verso il 1480 a Bouvignes, secondo il Guicciardini, o a Dinant, secondo C. van Mander; morto il 5 ottobre 1524 ad Anversa, dove era iscritto alla gilda di [...] in occasione della sua visita ad Anversa, il Dürer fece il ritratto del P., da lui chiamato "il buon paesista". Si ritiene che il P tutti a Madrid, museodel Prado; San Cristoforo all'Escoriale; San Gerolamo a Parigi (Louvre).
Bibl.: Fierens-Gevaert ...
Leggi Tutto
MASSONE (o Mazzone o Mazone)
Anna Maria Brizio
Famiglia di pittori, oriunda di Alessandria, che per circa 100 anni operò in Liguria. Giovanni (c. 1433-1512) ne è il maggiore rappresentante. Nel 1481, [...] di Castello a Genova; un trittico firmato con la Natività, e un trittico con l'Annunciazione, ambedue nel museo di Savona; il trittico delLouvre con la Natività al centro e ai lati S. Antonio di Padova che presenta il cardinale Giuliano della Rovere ...
Leggi Tutto
PARENZANO (Parentino), Bernardo
Adolfo Venturi
Pittore, nato a Parenzo circa il 1434, morto a Vicenza il 28 ottobre 1531. Nel suo quadro firmato della Galleria Estense, il Redentore fra i Ss. Agostino [...] e Girolamo, come nell'Epifania delLouvre, nella Visione di S. Paolo delMuseo civico di Verona e nel Tradimento dî Giuda in casa Borromeo a Milano, mostra, insieme con la sua derivazione dall'arte del Mantegna, tendenza di miniatore, che distrugge ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo
Aldo Foratti
Pittore, nato a Cotignola intorno al 1471, morto forse a Roma, verso il 1540. Nei primi anni imitò Bernardino e Francesco Zaganelli, e ne fanno fede la Madonna e angeli [...] S. Colomba), poi distrutte (1672). La Pietà (Budapest, Museo) richiama un quadro assai prossimo a Giambellino nella Pinacoteca Vaticana e il Cristo delLouvre porta la data del 1520. La povera personalità del maestro romagnolo s'esalta nella corrente ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Jean-François
Andrée R. Schneider
Pittore, litografo e illustratore, nato il 20 aprile 1850 a Parigi, dove morì il 29 febbraio 1924. Per il realismo dell'osservazione, per le armonie bianche [...] gli scrittori e gli artisti del 1880, trasse i suoi del quadro La réunion publique (Museodel Lussemburgo). Alla fine della sua carriera dipinse marine bionde e vedute madreperlacee di Venezia. Come scrittore, redasse squisite note di visite al Louvre ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...