RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] Palazzo reale di Madrid; nella Santa Maria Egiziaca delMuseo Filangieri di Napoli, squisitamente umana nel suo dolore; nella Maddalena dell'Accademia di S. Fernando, nella Madonna dell'Adorazione delLouvre, il cui sublime rapimento rifulge fra rudi ...
Leggi Tutto
MEMLINC, Hans
Arnold GOFFIN
Pittore, nato circa il 1433, morto a Bruges l'11 agosto 1494. Documenti attestano che nel 1477 egli eseguì per la gilda dei librai e alluminatori di Bruges un dipinto d'altare [...] coll. Liechtenstein); al 1478, i ritratti dei Moreel (Bruxelles, museo) e della loro figlia Maria, detta la Sibilla Sambetha ( Floreyns e la Vergine adorata da un donatore delLouvre, la Vergine del Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, dittico, il ...
Leggi Tutto
MURILLO, Bartolomé Esteban
José F. Rafols
Pittore, nato a Siviglia il 31 dicembre 1617, morto ivi il 3 aprile 1682. Era figlio di Gaspar Esteban (unico cognome usato dal padre), ma assunse il nome della [...] di questa città sono alcune sue composizioni notevolissime; il museo di Leningrado possiede (o almeno possedeva prima del 1917) 22 tele, ritenute originali; si attribuiscono al M. 12 opere delLouvre a Parigi, 3 della Galleria reale di Dresda, ecc ...
Leggi Tutto
RENOIR, Pierre-Auguste
René Schneider
Pittore, incisore e scultore, nato a Limoges il 25 febbraio 1841, morto il 3 dicembre 1919 a Cagnes (Alpes Maritimes). Entrò nello studio del Gleyre, dove i suoi [...] virgolari quello di Jeanne Samary dal colorito di pesca (1879, Louvre), della signorina Durand-Ruel, della signora Choque, del Ménage Sisley (il pittore Sisley e sua moglie, 1868, Colonia, Museo Wallraf-Richartz), o che dipinga studî di fiori, o ...
Leggi Tutto
LUCANI, VASI
Giovanni Patroni
. La Lucania è una delle regioni dell'Italia meridionale in cui si ebbe una produzione locale di ceramica dipinta, con tecnica imitata da quella attica a figure rosse, [...] piccolo gruppo di vasi di Napoli, già edito, ma anche nel nuovo museo provinciale di Salerno; e, se una figura c'è, essa mostra sia l'idria di Monaco (v. tav. CXLIV) sia il cratere delLouvre con Ulisse e Tiresia (tav. CXLIII) che è uno dei pezzi più ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Giulio Quirino Giglioli
. Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] a Parigi nella prima metà del sec. XIX. Tra le sue opere principali, il completamento delLouvre e la tomba di Napoleone che egli esplorò in parte. Il materiale rinvenuto è al Museo Laterano. Per tali benemerenze fu creato barone da Pio IX. ...
Leggi Tutto
ORLEY, Bernaret (Barend) van
Arthur Laes
Pittore, nato verso il 1492 a Bruxelles, morto ivi il 6 gennaio 1542. Gli fu maestro suo padre Valentyn che morì nel 1532; nel 1518 fu nominato pittore aulico [...] della pazienza: Le prove di Giobbe (1521), entrambi al Museo di Bruxelles; Madonna col Bambino (1521), al Louvre, e altra (1522) al Museodel Prado; pala d'altare col Giudizio finale (1525) al Museo di Anversa; pala della famiglia Haneton con la ...
Leggi Tutto
TERBORCH, Gerard
G. I. Hoogewerff
Due sono gli artisti olandesi di questo nome, padre e figlio.
Il padre, Gerard T. il Vecchio, nacque a Zwolle (IJssel) nel 1584, e vi morì nel 1662. Venne in Italia [...] giovanili (Vecchio medico nello studio, del 1635, e Soldati che giuocano all'aperto, nel museo di Berlino) mostrano chiaramente l' Galleria Mauritshuis a L'Aia; la Visita dell'ufficiale, delLouvre a Parigi; Il trombettiere che porge la lettera a una ...
Leggi Tutto
SCALDAMANI
Filippo Rossi
. Globi di metallo (rame, bronzo, ottone, stagno, argento) formati di due calotte emisferiche, delle quali una contiene due o più cerchi mobili, concentrici, imperniati in modo [...] conosciuti sono quelli delMuseo cristiano Vaticano (sec. XIII, in rame dorato), e delMuseodel Bargello a Firenze Parigi 1875, pp. 67-69; M. De laborde, Notice des émaux du Musée du Louvre, II, ivi 1853, pp. 265 e 456; V. Gay, Glossaire archéol. ...
Leggi Tutto
LE BRUN, Charles
Pierre LAVEDAN
Pittore, nato a Parigi il 24 febbraio 1619, morto ivi il 12 febbraio 1690. Dopo breve tirocinio presso Simon Vouet, fu lungamente in Italia (1642-1646) subendovi l'influsso [...] di soggetto religioso o storico, anche ritratti (Berlino, Museo), spesso con colorito smorto e freddo, e con disegno complessi decorativi del palazzo del presidente Lambert (Parigi, circa 1650), del castello di Vaux (1658-1661), delLouvre (Galleria ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...