L’arte dell’intaglio e dell’incisione di gemme o pietre dure, e lo studio a essa relativo. Le pietre usate sono soprattutto cristallo di rocca, ametista, agata, diaspro, corniola, calcedonio. La tecnica [...] e semipreziose), è il taglio (➔ pietra).
Le più ricche collezioni di opere della g. medievale e moderna sono quelle della Bibliothèque Nationale e delLouvre a Parigi, del British Museum a Londra, delMuseo degli argenti in Palazzo Pitti a Firenze ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] vide nel santuario sull'Acropoli, è stata riconosciuta in una copia delLouvre, detta Diana di Gabî, che mostra la dea in atto Originale è ritenuto dalla maggior parte dei critici l'Ermete delmuseo di Olimpia, proveniente dal tempio di Era, dove lo ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] che fa il ritratto alla Vergine di Boston e l'Annunciazione delLouvre sono le opere che risentono più profondamente di van Eyck, des beaux-arts; Ritratto di gentiluomo, Madrid, Museo Thyssen Bornemisza; Ritratto di fanciulla, Washington, National ...
Leggi Tutto
Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal [...] of China a Hong Kong (1982-90) o la ristrutturazione delLouvre a Parigi (1983-93), con la piramide di vetro nella Corte si ricordano: Miho Museum, Shigaraki, Giappone (1989-97); Museo di arte moderna Grand-Duc Jean, Kirchberg, Lussemburgo (1999- ...
Leggi Tutto
Parra, Violeta (propr. Violeta del Carmen Parra Sandoval). – Cantautrice e poetessa cilena (San Carlos o San Fabián de Alico 1917 - Santiago de Chile 1967). Autodidatta e con una precoce predilezione [...] campo è culminata nel 1964 in un'importante personale tenutasi presso il Musée de arts décoratifs (Louvre) di Parigi. Tornata in patria, dove aveva già fondato a Concepción il Museodel arte folklórico, P. si è impegnata per la realizzazione di un ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese (Varsavia 1901 - Bréval, Yvelines, 1991). Studiò storia dell'arte a Londra e quindi a Parigi (1925-28), dove entrò in contatto con H. Focillon. Dal 1929, [...] Metropolitan Museum di New York, fu al dipartimento di pittura delLouvre, dove ricoprì la carica di conservatore dal 1945 al 1964, proseguendo anche in seguito la sua collaborazione con il museo. Dal 1961 al 1972 ha inoltre insegnato all'Institute ...
Leggi Tutto
Famiglia ligure, forse lontana discendente di quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del sec. 18º. Vi appartennero molti studiosi di archeologia. Capostipite fu Giovanni Antonio Battista (v.); [...] delmuseo Chiaramonti che egli compilò insieme con G. A. Guattani. Ludovico Tullio (Roma 1791 - Parigi 1853), figlio di Ennio Quirino, lavorò assai come architetto a Parigi nella prima metà del sec. 19º: tra le sue opere, il completamento delLouvre ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Giovanni Busi (n. Fuipiano, Bergamo, verso il 1485 - m. circa 1547-48). Nella Madonna con s. Sebastiano al Louvre è ancora affine a Giovanni Bellini, in seguito accoglie [...] a L. Lotto e alla pittura tedesca (Salita al Golgota, nella Pinacoteca Ambrosiana; Loth e le figlie, nel Museodel Castello a Milano). Notevoli i ritratti (Gentiluomo in pelliccia, all'Accademia di Venezia; Giovanni Benedetto da Caravaggio, nell ...
Leggi Tutto
Archeologo (Genlis, Côte d'Or, 1895 - Parigi 1969). Come membro della Scuola archeologica francese di Atene partecipò a scavi in Grecia negli anni 1921-25; prese poi parte a missioni archeologiche a Creta [...] al 1965 è stato anche prof. di archeologia greca e romana alla scuola delLouvre. Ha riordinato le collezioni di scultura greca e romana e dei bronzi antichi di quel museo. Tra le sue opere: Grèce archaïque (1968, trad. it. 1969), Grèce classique ...
Leggi Tutto
Pittore ligure (n. 1435 circa - m. prima del 1512). Nel 1481, quando si costituì a Genova l'università dei pittori, egli era l'artista più ricercato della città. La sua arte si ricollega alla corrente [...] Carlo Braccesco. Fra le opere principali: il trittico con l'Annunciazione (Genova, S. Maria di Castello), un trittico firmato con la Natività e un altro con l'Annunciazione, ambedue al museo di Savona, e il trittico delLouvre con la Natività (1490). ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...