CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] 54); Sacra famiglia (Parigi, Louvre, in due versioni); Sacra Famiglia (Stamford, coll. del marchese di Exeter, Burghley House n. 36; A. E. Pérez Sánchez, Pintores italianos del s. XVII en el Museodel Prado, in Archivo español de arte, XXXV (1962), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] occhi chiusi (Stoccolma, Museo Nazionale) disegnato con punta d’argento su carta tinta e lumi di biacca, è una fedele maschera funeraria. Lo stesso personaggio torna a essere vibrante di vita nel Ritratto di vecchio e nipote delLouvre.
Il foglio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte bizantina in epoca macedone
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] Museo Storico Statale, cod. 129): le grandi miniature a margine del testo in onciale condividono lo stesso linguaggio formale del tipo iconico, ma anche narrativo, come nel caso del trittico delLouvre con scene della vita di Cristo. Il pannello ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] di Windsor Castle; uno, raffigurante il Paradiso, trovato dal Voss al Museo di Lipsia e ritenuto del periodo giovanile. Del periodo tardo è invece il Martirio di s. Vito delLouvre, schizzo per l'omonima pala degli agostiniani a Monaco (verso 1620 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a cavallo fra XIX e XX secolo, Rodin domina la scultura del suo tempo. Straordinariamente [...] . La posa estenuata del giovane nudo virile può infatti ricordare quella del Prigione morente delLouvre, ma il riferimento e gli viene così commissionata la porta bronzea per l’erigendo Museo dell’arte decorativa, quella che sarà poi nota come Porta ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] , attorno al quale si sono raggruppati alcuni dipinti: la Madonna col Bambino e Angeli delLouvre e l'altra della collez. Griggs di New York, la Madonna col Bambino delmuseo di Gottinga, ecc. Ma per queste opere, come per i ritratti di gentildonna ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] A. la Sacra Famiglia (o piuttosto Sposalizio di s. Caterina) delMuseo di Altenburg, che fu restituita dal Berenson a Domenico Morone. La vecchia attribuzione di una Adorazione dei Magi delLouvre venne rettificata a favore di Bernardo Parentino da A ...
Leggi Tutto
AGNENI, Eugenio
**
Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] pittore. Nel 1852 fu incaricato della decorazione di alcune sale delLouvre; il lavoro rimase, però, interrotto dal suo arresto a p. 118; M. Soldati, Catalogo della Galleria d'arte moderna delMuseo civico di Torino, Torino 1927, p. 85;E. Lavagnino, L ...
Leggi Tutto
Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino [...] della quaglia (Verona, Museodel Castello) e le Scene della vita di s. Benedetto (tre agli Uffizi, una al museo Poldi Pezzoli di Milano), Museum, ci sono giunti quelli della Principessa estense, Louvre, e di Lionello d'Este, Bergamo, Accademia Carrara ...
Leggi Tutto
Pittore (Cortona tra il 1445 e il 1450 - ivi 1523). Secondo G. Vasari fu allievo di Piero della Francesca, come confermano gli scarsi frammenti dell'affresco giovanile per la torre del Vescovo a Città [...] di S. Maria del Mercato a Fabriano, e nelle opere del primo periodo di Perugia (1484, museodel duomo), una delle sue interpretazione del mondo di s. Benedetto del chiostro grande dell del Roma, Museo nazionale di 1512, Cortona, Museo Diocesano), che ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...