CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] è pure parafrasi di quella leonardesca delLouvre (Suida, 1919, p. 276), come del resto alla Vergine delle rocce si assicurare la sua identificazione con il C.); G. Frizzoni, Il Museo Borromeo in Milano, in Arch. stor. dell'arte, III (1890 ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] Poiana in S. Lorenzo, e il Cristo alla colonna delLouvre (coll. de la Salle, n. 71). Meno convincente l'attribuzione dei due Santi delMuseo di El Paso (tavola). Il frammento di fregio nel Museo di Vicenza (A. 594: affresco riportato su tela), ferma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] caratterizzato da una corsa allo scavo che ha tra i suoi effetti la nascita delle collezioni egizie delLouvre, del British Museum e delmuseo di Torino. Il vero fondatore degli studi di egittologia può esser considerato Jean-François Champollion che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] che circonda la statua, che gode, fin dal suo arrivo nel museo, di una reputazione eccezionale. Una fama enorme, di cui la Venere ipotesi ricostruttiva proposta da Furtwängler per la statua delLouvre, infatti, la dea in origine stringeva nella ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] benedicente di Columbus, Ohio (Gallery of Fine Arts); e di quel momento probabilmente sono anche il drammatico Ecce Homo delLouvre ed il Cristo portacroce delMuseo civico di Vicenza, a cui si è aggiunto recentemente il Cristo alla colonna dei ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] dal Ducato parmense nel periodo napoleonico, in particolare la Madonna di s. Girolamo del Correggio. Senza alcun incarico ufficiale del governo ducale, «mi portai al Museo [il Louvre] con sette o otto facchini e tre barelle con diversi panni da letto ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] nel soffitto della sala del Maggior Consiglio e l’immenso telero del Paradiso (databile fra il 1588 circa e il 1592; T. Pignatti, in Franzoi - Pignatti - Wolters, 1990, pp. 298-352).
Sebbene il bozzetto conservato al Musée du Louvre dimostri come l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] effetti datato 1474 un Ritratto di giovane uomo, vestito alla veneziana, delMuseo di Berlino; ciò può voler dire che entro la fine di quell dipinti capolavori come il Cristo alla colonna delLouvre, o la Pietà del Prado. Ma non per questo Antonello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun artista del Novecento ha potuto sottrarsi al confronto con Pablo Picasso. Pittore, [...] braccia della Stein ricorda quella del Ritratto di Louis-François Bertin di Ingres esposto al Louvre.
È ancora Ingres che quasi quotidiano visto che nel 1937 è nominato direttore delmuseodel Prado. Con Guernica l’artista spiazza nuovamente critica ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] ). Nel 1854, dopo un soggiorno in Spagna (disegni al Museo Correr, Venezia), partecipò a Parigi con tre opere alla Esposizione universale (catalogo 1855, p. 2): di quel periodo sono i Palazzo delLouvre e il Boulevard St. Denis di notte (Ca' Pesaro ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...