REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] in Russia da Redi si è rinvenuta solo la Cena in Emmaus delMuseo di Palazzo Pavlovsk (Androssov, 1995), mentre di una Consegna delle chiavi offre testimonianza un disegno delLouvre appartenuto a Gabburri (Monbeig Goguel, 1981, pp. 230 s.).
Tra le ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] della chiesa di S. Rufinuccio (ora distaccate ed esposte al Museo diocesano: ma la Sepoltura è da ritenere di un seguace), N. C. (n. GL. 60.17.8), nonché un Crocifisso dipinto delLouvre di Parigi (n. 1655; opera non più menzionata nel catalogo di " ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] (p. 12) con un piccolo Bacco di marmo conservato al Museodel Bargello di Firenze datato agli anni 1515-16. Probabilmente nel 1516 che cita il rilievo neoattico delle Danzatrici Borghese (Parigi, Louvre); mentre l'Elia terminato da Montelupo (1516-25) ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] tavola, di cui si conoscono due versioni, una al Museodel Prado di Madrid, l'altra a Castelvecchio, e l siècles (catal.), Paris 1993, pp. 124-128; Id., in Disegni veronesi al Louvre, 1500-1630 (catal.), a cura di S. Marinelli, Milano 1994, pp. 152 ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] delLouvre, datata tra il 1560 e il 1565), costituendo un possibile indizio del progressivo quanto netto mutamento in direzione veronesiana del raffigura Pio V adorante il Cristo morto (Madrid, Museodel Prado). Quest’ultimo dipinto, ricordato in un ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] ma, beninteso, con altro spirito) il Botticelli e Francesco di Giorgio; tali i due squisiti tondi delLouvre (Annunciazione) e dei civici musei milanesi (Natività) ,pertinenti alla tomba cremonese dei martiri persiani, che legano egregiamente con gli ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] espose Hommage à Cranach (1973): reinterpretazione della Venere delLouvre. Se le opere tratte dai cicli Nascita e Storia a due, Butor-Peverelli. Nel ciclo Salomè (1977-88, Pau, Musée des beaux-arts), Peverelli arrivò a mettere in scena una vera e ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] . Rocco che addita la Vergine (257); Milano, Civico Museodel Castello Sforzesco: Cristo sul sepolcro tra due angeli (1118); S. Giovanni; Pavia, Museo Civico: Cristo portacroce e nove monaci certosini, 1494; Parigi, Louvre: Presentazione al tempio ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] grotta allo stesso tempo.
Il Mercurio volante
Nel Museo Nazionale del Bargello è conservato il Mercurio volante, una tra opere monumentali, come il gruppo con Mercurio e Psiche delLouvre, ma soprattutto nella produzione dei bronzetti – genere amato ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] Bartalini (1987), che propone l'attribuzione del S. Ansano delLouvre, nonché della Madonna Duveen, apparsa sul , 1983, pp. 553-555.
M.G. Burresi, Restauro di sculture lignee nel Museo di S. Matteo, cat., Pontedera 1984, nr. 1.
G. Kreytenberg, Andrea ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...