UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] valle della Loira, nella raccolta Contini Bonacossi alle Gallerie degli Uffizi e nel Musée du Louvre (Laclotte, 1987). Allo stesso momento appartengono il S. Michele arcangelo del Muzeum Książąt Czartoryskich di Cracovia, la S. Caterina d’Alessandria ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] di Luigi XIV che trionfa sul tempo (1664: Versailles, Musée du Château) è stata correttamente attribuita al F. (Rosenberg, . 29-38 e passim; R. Bacou - J. Bean, Disegni fiorentini… delLouvre dalla coll. di F. Baldinucci (catal.), Roma 1959, nn. 60-66 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] vi è stato ricollegato il disegno autografo delLouvre che illustra la Riconsegna delle chiavi del porto di Livorno da parte delle truppe pp. 7, 25 nota 24), lo stendardo di S. Rocco delMuseo d’arte medievale e moderna di Arezzo, e gran parte dell’ ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] Cristo e il centurione (ibid.); Decollazione del Battista (Milano, Museodel Castello); Abramo convitato dagli angeli ( Martino); Mosèche fa scaturire l'acqua dalla rupe (Parigi, Louvre); Adorazione dei pastori (Roma, Galleria Pallavicini); La Vergine ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] col S. Giorgio e il drago delLouvre (Beaulieu, 1978), l'Imperatore in profilo delMusée Jacquemart-André a Parigi, il Galba e la coppa di frutta delMuseo di Ecouen, l'orciolo con mascheroni e ghirlande delMusée des Hospices a Lione (ed altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] servizi (didascalie esplicative, visite guidate, catalogo a stampa) il modello settecentesco delmuseo pubblico e didattico. E proprio l’immagine delLouvre come museo della ragione e della perfetta conservazione contro l’oscurantismo, il degrado cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] del Pollaiolo per il suo signore (Firenze, Museo Nazionale del Bargello), testimonianza del gusto raffinato del la figura del mitico pastore. La piccola tavola delLouvre è un’opera assolutamente isolata nel contesto della produzione del Perugino, ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] d’iscrizione nell’anno accademico 1914-15 (Rovereto, MART – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Fondo , direttore del dipartimento delle arti decorative al Louvre e con Carle Dreyfus, conservatore generale delLouvre. A ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] Madonna di Alba (1377) e alla Madonna delLouvre (acquistata negli anni Sessanta da una coll. Contributo a Barnaba da Modena, AAM 5, 1962, pp. 181-184; Museo Civico di Torino. I dipinti delMuseo d'Arte Antica, a cura di L. Mallè, cat., Torino 1963, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] , più tardi usata come corona votiva (Monza, Museodel Duomo). Corone a cerchio con rialzi gigliati, pendilia sormontato da bottoni sferici. Il cosiddetto scettro di Carlo Magno (Parigi, Louvre), realizzato nel XIV secolo per Carlo V, è in oro ed è ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...