Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] v'erano una statua di Ares, opera di Alcamene (v.) di cui s'è additata, con poco fondamento, una copia nell'Ares Borghese (MuseodelLouvre), una statua di Atena, che era opera di un artista pario di nome Locro, e una statua di Enyo, cioè della ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] più completi e meglio conservati è quello che il Renan ha riportato da Qabr Hirām, presso Tiro, per il museodelLouvre. Risale all'anno 576. Recentemente sono stati scoperti notevoli pavimenti di musaico alla basilica della Moltiplicazione dei pani ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] quella località prende il nome e che l'Huber aveva veduta nel suo viaggio precedente (la pietra è ora al museodelLouvre, avendola il governo francese fatta portare alla costa mediante arabi, qualche anno dopo la morte dell'Huber); quindi arrivarono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] , costruito nel parco de La Villette dall'architetto A. Fainsilber come una città intorno alla piazza centrale dell'ingresso, all'ampliamento delmuseodelLouvre dell'architetto I. M. Pei, dove la sotterranea sala Napoleone, destinata all'accesso ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] in piatti, coppe e altra suppellettile per convito. Notissimo fra tutti il tesoro di Boscoreale, che si conserva oggi al MuseodelLouvre. Proviene da Ercolano la celebre coppa argentea con l'apoteosi di Omero (v. figura), insieme con altri oggetti ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] , come si è già accennato, divenute assai numerose nella regione: un'iscrizione del tempo di Anastasio I (501), rinvenuta a Tolemaide e ora al MuseodelLouvre, ci dà ampio ragguaglio sull'organizzazione militare della Pentapoli.
Giustiniano riunì la ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] le opere dei pittori fiamminghi che lavorano alla corte di Borgogna - M. Broederlam, J. Malouel, autore in gran parte del Martirio di S. Dionigi al museodelLouvre (circa 1415) -, le miniature di parecchi codici come quelle delle Très belles Heures ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] è ignudo, forse in ricordo dei cori degli efebi.
Altri Apollini citaredi, però vestiti, sono quello del rilievo di Taso, ora al MuseodelLouvre, dell'arcaismo maturo, e la statua trovata a Roma, ora a Copenaghen nella Gliptoteca di Ny-Carlsberg ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] gli Arabi fino al sec. XV e da loro diffuse in tutte le regioni sottomesse (esempî nel British Museum, e nel museodelLouvre). Diversa forma - a vasetto con piccola base e labbro espanso - hanno le lampade nel secolo XI-XII (cfr. affresco nella ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] il Vattier de Bourville, agente consolare francese a Bengasi, che eseguì fra le rovine qualche ricerca, i cui frutti mandò al museodelLouvre. Scavi assai più larghi e più fecondi furono compiuti nel 1860-61 dagli inglesi R. M. Smith e E. A. Porcher ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...