DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] del Gabinetto dei disegni delLouvre, questi ultimi già attribuiti a Nicolò dell'Abate e poi a lacopo Ligozzi. A questi va aggiunta certamente una miniatura delMuseo p. 151; R. Pallucchini, Per la storia del Manierismo a Venezia, in Da Tiziano a El ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] 1960); Betsabea (Londra, National Gallery); Caccia di Diana (Parigi, Louvre); S. Mauro guarisce gli infermi (Arezzo, badia delle Ss. (Benevento, Museodel Sannio); Transito di s. Giuseppe e S. Camillo De Lellis (Napoli, chiesa del Chiatamone); ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] a questi anni sono l’Incoronazione Stoclet delLouvre (R.F. 1996-19) e un gruppo di dipinti per la devozione personale: la Madonna del beato Marcolino (Forlì, convento del Corpus Domini, in deposito presso i Musei S. Domenico), la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] ulivi e le Tre Marie al sepolcro del 1408 (Parigi, Louvre), l'Annunciazione di S. Procolo del 1409 (Firenze, Accademia) e la già National Gallery of art) e dalle miniature del codice H 74 (Firenze, Museodel Bargello), i dipinti di L. diventano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] , il cardinale Raffaele Riario. Su incarico del prelato realizza il Bacco delMuseo Nazionale del Bargello di Firenze (1498), opera audace gli altri, lo Schiavo morente e lo Schiavo ribelle delLouvre (anch’essi scolpiti dal 1513) nonché i Prigioni ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] Pio e oggi a Parigi nel Département des arts graphiques delLouvre (Hyerace, 2001b, pp. 85 s.).
Nel 1670, men and mechanical doves: Salvator Rosa’s archytes for Antonio Ruffo, in Boletin delMuseodel Prado, XXVIII (2010), 46, pp. 32-36; L. Hyerace, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] Gallery a New Haven, il Giudizio di Paride delLouvre, Venere e Amore proveniente dalla collezione Kress e por la pintura (catal.), Madrid 1998, p. 158; A.M. Guiducci, in Museo d'arte sacra della Val d'Arbia. Buonconvento, a cura di A.M. Guiducci, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] delLouvre, concorso vinto poi dal francese Claude Perrault. L’opera più nota del pittore, la decorazione della volta del quale eseguì diversi disegni da monumenti antichi destinati al suo Museo Cartaceo e con cui era ancora in stretto contatto nel ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] Museo Mandralisca di Cefalù (Palermo), nel quale sono evidenti la citazione dal dipinto leonardesco dello stesso soggetto oggi al Louvre, da cui deriva anche l’uso del chiaroscuro e dello sfumato.
L’avvicinamento a Leonardo si spiega con il profondo ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] terra o cera, come ricorda Vasari e come indica un disegno delLouvre (inv. n. 837), nel quale il carattere e la XXIV (1994), pp. 35-52; F. Lemerle, Le Codex italien du Musée des beaux-arts de Lille: les modèles d’architecture antiques et moderne de ...
Leggi Tutto
replica
rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al Senato dal presidente del consiglio; il...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...